rotate-mobile
Mercoledì, 24 Aprile 2024
Cronaca

Farmatruffa, il raggiro spiegato nelle motivazioni della sentenza

Sono state depositate ieri le motivazioni della sentenza"Farmatruffa", emessa il 14 ottobre 2010. Nelle 1.200 pagine scritte dai giudici, i meccanismi del raggiro al Servizio Sanitario Nazionale che vide indagati 101 professionisti tra medici, farmacisti e informatori scientifici

Depositate ieri le motivazioni della sentenza 'Farmatruffa', emessa il 14 ottobre 2010 dopo 68 udienze celebratesi in due anni. In 1.200 pagine, i giudici hanno riportato intercettazioni telefoniche e ambientali, testimonianze e analisi degli imputati, ricostruendo i meccanismi del raggiro al Servizio Sanitario Nazionale che vide indagati centouno professionisti tra medici, farmacisti e informatori scientifici, accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere, truffa, corruzione, falso e riciclaggio.

Le condanne di primo grado per 78 tra capi area e informatori scientifici di nove case farmaceutiche e multinazionali, medici di base e farmacisti, sono state tra sei mesi e sette anni di carcere. La truffa accertata al Servizio sanitario nazionale è di oltre 20 milioni di euro per il rimborso di farmaci costosi, anche da 400 euro a confezione, che poi, secondo l'accusa, finivano nell'immondizia. A capo della presunta associazione per delinquere c'era, secondo i giudici, un 61enne medico di Conversano, il quale avrebbe utilizzato il proprio studio come base logistica per provvedere alla compilazione di centinaia di ricette false, riguardanti prescrizioni che prescindevano dalle esigenze terapeutiche e destinate a pazienti ignari.

Sarebbe inoltre stato lo stesso medico a stabilire il sistema della ripartizione del pagamento del ticket tra se stesso, informatori e farmacisti. Alla base del comportamento illecito del medico, secondo i giudici, un desiderio smodato di acquisire utilità di ogni sorta, che lo spingeva a mettere a disposizione la sua attività di prescrizione di ricette false, la sua rete di rapporti, il suo studio, la casa di campagna e gli strumenti idonei ad operare. L'unico elemento che imponeva, una volta attivato il meccanismo, era la sua tariffa a percentuale sul prezzo dei farmaci prescritti. In questa organizzazione, gli informatori avevano il ruolo di promotori, incaricati di attivare il meccanismo illecito poi gestito dal medico. I farmacisti, invece, pur non assumendo iniziative, contribuivano attivamente al buon funzionamento del meccanismo illecito.
 
 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Farmatruffa, il raggiro spiegato nelle motivazioni della sentenza

BariToday è in caricamento