In mattinata si è tenuta la cerimonia in onore delle vittime della tragedia del 2 dicembre 1943: gli aerei della Luftwaffe fecero esplodere una nave americana carica di gas iprite, che provocò la morte di migliaia di militari e civili
La cerimonia in ricordo del giovane militante ucciso da una squadraccia fascista a Bari si è tenuta in mattinata. Il sindaco Decaro ha ricordato l'appuntamento a Milano il 10 dicembre in difesa della senatrice a vita
In mattinata la cerimonia in occasione del 38esimo anniversario dell'attentato dinamitardo nella stazione, in cui persero la vita anche sette baresi, ricordati in una lapide affissa a Palazzo di Città
Il primo cittadino ha posato in mattinata una corona d'alloro in piazza Umberto, dove si trova il monumento in onore delle 20 persone scomparse durante il corteo del 28 luglio 1943
Questa mattina in via Dante la cerimonia per il 60° anniversario della scomparsa del filosofo davanti alla targa che ricorda il suo sodalizio con la casa editrice Laterza
L'Amministrazione comunale ha organizzato per il 14 agosto alle ore 20.30 in piazza Moro una cerimonia commemorativa; sarà proiettato anche il film "Tre fratelli" di Francesco Rosi
Mercoledì mattina al Sacrario Militare dei Caduti d'Oltremare di Japigia la cerimonia di commemorazione promossa dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (A.N.P.I.) e organizzata dal Comando Scuole dell'Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea
Un fitto programma di manifestazioni per ricordare i cittadini baresi che difesero il porto e il Palazzo delle Poste dal tentativo di distruzione dell'esercito nazista. Sulla muraglia sarà inaugurata la pietra d'inciampo alla memoria di Michele Romito, simbolo della resistenza barese
Ieri mattina il sindaco Michele Emiliano ha partecipato alle cerimonia di commemorazione della strage di Capaci, in cui diciannove anni fa persero la vita il magistrato Giovanni Falcone, sua moglie e gli uomini della scorta