rotate-mobile
Lunedì, 2 Ottobre 2023
Attualità

3bee lancia la prima oasi della biodiversità a Palombaio - frazione di Bitonto: 3 milioni di impollinatori nutriti e 2000 alberi nettariferi che assorbiranno co2

La climate tech 3Bee ha creato la prima Oasi della Biodiversità in provincia di Bari - a Palombaio (frazione di Bitonto), grazie alla messa a dimora di 2000 piante da nettare che contribuiranno a proteggere la biodiversità e a riequilibrare l’ecosistema ambientale. L'iniziativa fa parte di un programma più ampio che ha portato alla messa a dimora di oltre 50.000 alberi in 18 regioni e oltre 50 province italiane.

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di BariToday

In occasione della Giornata Mondiale delle Api e della Biodiversità, 3Bee annuncia la creazione della prima Oasi della Biodiversità in provincia di Bari. Grazie alla piantumazione di 2000 piante da nettare, la climate tech company ha creato un'area di protezione per l'ambiente e gli impollinatori, incentivando gli agricoltori a diventare "coltivatori di biodiversità". Le piante da nettare, messe a dimora in collaborazione con l’Associazione Regen di Giuseppe Sannicandro a Palombaio (BA) sono state distribuite gratuitamente al grower palmarista, accompagnate da un incentivo economico per garantire la cura e la crescita delle piante. L'iniziativa rappresenta una sfida ambiziosa ma fondamentale all’interno di un territorio che si trova ad affrontare importanti sfide, quali la desertificazione causata dai cambiamenti climatici e la siccità. Per combattere questo fenomeno e agire in maniera concreta contro i cambiamenti climatici è dunque importante creare oasi di piante e nettare. Grazie alla creazione della prima Oasi della Biodiversità in provincia di Bari, nei prossimi vent'anni verranno assorbite 1000 tonnellate di CO2 e nutriti ogni anno circa 3 milioni di impollinatori, contribuendo alla salvaguardia degli ecosistemi naturali del territorio. L'iniziativa prevede anche l'attivazione di analisi satellitari per il monitoraggio dello stato di salute di flora e fauna, al fine di migliorare il numero di insetti impollinatori e specie viventi presenti sul territorio. In futuro, 3Bee attiverà la tecnologia Spectrum per il monitoraggio della biodiversità e progetti di rigenerazione con rifugi per impollinatori. "Siamo molto orgogliosi di aver dato vita alla prima Oasi della Biodiversità in provincia di Bari - a Palombaio", dichiara Niccolò Calandri, CEO di 3Bee. "Con questa iniziativa, vogliamo dimostrare che la tutela dell'ambiente e la crescita sostenibile sono possibili anche nell'agricoltura, grazie alla connessione tra tecnologia e natura. Siamo grati alla partecipazione dell’associazione e del grower palmarista, che si è dimostrato sensibile alla causa della salvaguardia della biodiversità e degli impollinatori. Continueremo a lavorare insieme per proteggere il nostro prezioso ecosistema e raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi". Ora che le piante sono state messe a dimora, Enti pubblici e Imprese hanno la possibilità di aderire al progetto, contribuendo così alla cura e alla crescita delle piante da nettare e assumendo un ruolo attivo nella salvaguardia della biodiversità. L'iniziativa di 3Bee rappresenta un modello di agricoltura sostenibile che integra la tutela ambientale come parte essenziale del processo produttivo. In occasione della Giornata Mondiale delle Api e della Biodiversità, riaffermiamo l'impegno verso un futuro più verde e sostenibile per l'Italia, rafforzando l'equilibrio ecologico e la resilienza della nostra natura.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

3bee lancia la prima oasi della biodiversità a Palombaio - frazione di Bitonto: 3 milioni di impollinatori nutriti e 2000 alberi nettariferi che assorbiranno co2

BariToday è in caricamento