rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
Attualità

Studio del Pianeta, due aziende baresi forniranno tecnologie spaziali per la costellazione satellitare 'Iride'

Le società Exprivia di Molfetta e Planetek di Bari forniranno soluzioni innovative per la realizzazione di un sistema di 36 satelliti in orbita: la piattaforma spaziale sarà dedicata alla rilevazione di incendi ed al monitoraggio delle condizioni meteorologiche sul territorio nazionale

Un contenitore di innovative soluzioni tecnologiche per studiare il pianeta Terra e fornire servizi geospaziali a tutela dell'ambiente. È questo l'obiettivo di 2 aziende baresi, Exprivia spa e Planetek Italia srl, che hanno costituito il consorzio 'Osiride' per la produzione di apparati informatici nello sviluppo del programma spaziale italiano 'Iride'. Le due società, consorziate in 'Osiride' anche con D-Orbit di Como e la e la Serco Italia di Roma, estenderanno le loro inziative per la crescita dei distretti aerospaziali anche oltre i confini regionali: il programma di sostegno, infatti, prevede benefici per le piccole e medie aziende che operano in tutta Italia nel campo della tecnologia applicata al volo in orbita.

Il consorzio 'Osiride', dunque, fornirà spunti e sostegno alle aziende, anche start up, che collaboreranno alla realizzazione di 'Iride', il più importante programma spaziale europeo per l'osservazione della Terra a bassa quota. La costellazione satellitare 'Iride' rappresenta una componente rilevante del progetto NextGenerationEU dedicato allo sviluppo delle attività spaziali, a supporto della transizione ecologica e digitale. Il programma realizzerà un sistema che include tutte le componenti per fornire servizi geospaziali a livello nazionale ed europeo, sia alla Pubblica Amministrazione che ai clienti privati. 

'Iride' sarà strutturato con una costellazione di 36 satelliti di vario tipo e dimensione che combinano sensori Sar, ottici, pancromatici, iperspettrali e infrarossi. La costellazione sarà realizzata in Italia e completata entro il 2026 con il supporto di Esa e Asi per un valore complessivo di 1,3 miliardi di euro stanziati nell'ambito del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza. La costellazione aiuterà il Dipartimento della Protezione Civile e altre amministrazioni a fronteggiare il dissesto idrogeologico e gli incendi, a proteggere le coste e a monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell'aria e le condizioni meteorologiche. 

Le quattro società partner di 'Osiride' sono specializzate e leader in diversi segmenti del settore dell’osservazione della Terra: in particolare, la Exprivia di Molfetta nei sistemi di terra e nelle soluzioni software aziendali per clienti pubblici e privati, e la Planetek Italia di Bari nello sviluppo di servizi e analytics derivati da osservazione della Terra. La D-Orbit di Como è invece leader nel settore della logistica spaziale e dei servizi di trasporto, la Serco Italia di Roma ha una lunga esperienza nel progettare e operare infrastrutture per la gestione del dato satellitare. "Il contesto e la dimensione dei progetti di Iride - precisano le aziende Exprivia e Planetek in una nota - sono tali da generare numerose opportunità di lavoro per giovani talenti, ricercatori e professionisti che lavorano alle tecnologie dello spazio". 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Studio del Pianeta, due aziende baresi forniranno tecnologie spaziali per la costellazione satellitare 'Iride'

BariToday è in caricamento