rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Attualità

Manovra di Bilancio della Regione Puglia, stanziati nuovi fondi per l'autismo e la procreazione assistita

Al termine di una lunga giornata che ha visto la valutazione dei 103 emendamenti correttivi presentati, ieri sera la Commissione Bilancio del Consiglio Regionale ha dato il via libera alla legge finanziaria 2023: previsti 5 milioni di euro a sostegno di bambini e ragazzi autistici

"I bambini e i ragazzi autistici, l'anno prossimo, potranno disporre di risorse fino a 5 milioni di euro, circa cinque volte più di quelle che erano finora stanziate nel bilancio autonomo regionale. Le coppie che hanno bisogno di ricorrere alle spesso costosissime tecniche di procreazione medicalmente assistita potranno avere contributi dalla Regione Puglia attingendo a un fondo da un milione e mezzo di euro. Altri 300 mila euro abbiamo stanziato per finanziare i test prenatali non invasivi con cui limitare i rischi legati all’amniocentesi". Con queste parole il vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Bilancio, Raffaele Piemontese, ha commentato il voto favorevole della prima Commissione Bilancio del Consiglio regionale, espresso ieri alle 20 di sera, al termine di una lunga giornata nel corso della quale sono stati esaminati i 103 emendamenti presentati al disegno di legge sul Bilancio di previsione 2023 e Bilancio pluriennale 2023-2025 della Regione Puglia, la legge di stabilità regionale 2023.

"La Legge di Bilancio - ha sottolineato Piemontese - è lo spazio dove possiamo agire concretamente per cambiare in meglio la vita delle persone. E ieri sera, dopo un lungo e appassionante lavoro fatto insieme a tanti colleghi, su una manovra complessiva da 1 miliardo e mezzo di euro, pensiamo proprio di esserci riusciti con queste tre scelte che, secondo me, aiuteranno davvero tanti pugliesi".

Nella legge regionale di Bilancio approvata ieri, a maggioranza, dalla Commissione Consiliare dopo la valutazione degli emendamenti presentati, sono comprese risorse per ulteriori 15 milioni di euro per il finanziamento di interventi miranti a contrastare il fenomeno delle liste d’attesa, che si aggiungono ai 15 milioni stanziati nella legge regionale di assestamento e di variazione al bilancio di previsione 2022. Stanziati anche 15 milioni di euro per il trasporto pubblico locale, in relazione agli scenari legati alla ridefinizione dei servizi minimi ed alla loro attribuzione a livello territoriale.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Manovra di Bilancio della Regione Puglia, stanziati nuovi fondi per l'autismo e la procreazione assistita

BariToday è in caricamento