Il 'bosco di Cancello Rotto' accoglie i bimbi della scuola Carrante: visita speciale per la festa dell'albero
L'iniziativa nella giornata di ieri, lunedì: i piccoli alunni hanno potuto conoscere da vicino le varie specie presenti e hanno messo a dimora il seme di un nuovo albero
Una mattinata alla scoperta del 'bosco di Cancello Rotto', per scoprire da vicino le piante che lo popolano e piantare il seme di un nuovo albero. Protagonisti dell'iniziativa, che si è tenuta lunedì 21 novembre, in occasione della Giornata nazionale degli alberi, i piccoli alunni della scuola Carrante - Istituto comprensivo Michelangelo di Poggiofranco.
Accompagnati dai propri insegnanti e dai volontari di Terre del Mediterraneo, una delle associazioni che curano lo spazio verde, i bambini delle classi terze hanno potuto osservare piante e semi, per poi mettere a dimora il seme di un nuovo albero che andrà ad arricchire il bosco.
Ma le iniziative per la festa dell'albero nella scuola Carrante proseguiranno per tutta la settimana. Oggi, 22 novembre, i bambini riceveranno la visita di carabinieri forestali, nell'ambito dell'adesione al progetto 'Un albero per il Futuro' promosso dal Ministero della Transizione ecologica. E' previsto un momento di sensibilizzazione con i bambini delle classi quarte, "per far comprendere l'importanza del bosco - spiega l'insegnante Maria Angela Camerino, referente del progetto - Al termine di questo primo momento verranno poi piantumati due alberi, portati in dono dai carabinieri alla scuola, per arricchire il nostro grande giardino che continua a crescere".
La settimana proseguirà ne giorni 23, 24 e 25 con dei laboratori della semina che vedranno protagonisti i bambini delle classi seconde, con la partecipazione di Maria Panza, referente regiomale del WWF e presidente di Orto Domingo: i bambini saranno guidati nell'osservazione dei semi di specie autoctone, ciascuno di loro ne metterà a dimora uno in un proprio vaso, "per poter poi prendersi cura di questo seme fino al suo germoglio".
Venerdì 25, l'appuntamento conclusivo, con i bambini delle classi prime che 'adotteranno' alcuni alberi della scuola per poi condurre le loro azioni di osservazione durante l'anno scolastico e "cominciare a sviluppare anche nei più piccoli questo senso di cura e protezione verso gli alberi".