Conversano corre per diventare Capitale Italiana della Cultura 2024: ventitré le avversarie
"La storia pluriennale di questa sfida ha dimostrato tutta la capacità della cultura di mettere in moto dei meccanismi virtuosi e percorsi di valorizzazione di tutte le città al di là della vincitrice" ha dichiarato il Ministro della Cultura Dario Franceschini
C'è anche la barese Conversano tra le 24 città candidate a Capitale italiana della Cultura per 2024, la competizione che consentirà, alla vincitrice, di organizzare un ricco programma di iniziative culturali con il sostegno del Ministero della Cultura. Le avversarie di Conversano sono 4: Ala (Trento), Aliano (Matera), Ascoli Piceno, Asolo (Treviso), Burgio (Agrigento), Capistrano (Vibo Valentia), Chioggia (Venezia), Cittadella (Padova), Diamante (Cosenza), Gioia dei Marsi (L'Aquila), Grosseto, La Maddalena (Sassari), Mesagne (Brindisi), Pesaro (Pesaro e Urbino), Pordenone. Saluzzo (Cuneo), Sestri Levante (Genova), Siracusa, Unione Comuni Montani Amiata Grossetana (Grosseto), Unione Comuni Paestum-Alto Cilento (Salerno), Viareggio (Lucca), Vicenza, Vinci (Firenze). La scelta della città vincitrice sarà comunicata nei prossimi mesi.
La prima prescelta fu Mantova, a cui seguirono Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018 e Parma nel 2020, titolo prorogato anche nel 2021 a causa dell'emergenza pandemica. Nel 2022 sarà Procida, mentre nel 2023 sarà il turno di Bergamo e Brescia. "La storia pluriennale di questa sfida ha dimostrato tutta la capacità della cultura di mettere in moto dei meccanismi virtuosi e percorsi di valorizzazione di tutte le città al di là della vincitrice" ha dichiarato il Ministro della Cultura Dario Franceschini.