rotate-mobile
Giovedì, 1 Giugno 2023
Attualità

Prosegue la discesa dei contagi Covid a Bari e provincia: incidenza in calo per la terza settimana di fila

I dati del report Asl relativi alla settimana 24-30 gennaio: in netto calo i casi per centomila abitanti. In tutta la provincia sono stati complessivamente 14.542, oltre quattromila in meno rispetto alla rilevazione precedente

Si consolida la discesa dei casi Covid nel Barese: per la terza settimana consecutiva, il numero di contagi cala, facendo scendere sensibilmente il tasso di incidenza. E' quanto emerge dal report Asl relativo alla settimana 24-30 gennaio. 

Nel periodo preso in esame, i casi complessivamente rilevati nell'area metropolitana di Bari sono stati 14.542, oltre quattromila in meno rispetto a quelli della settimana 17-23 gennaio (quando ne furono registrati 18.702). L'incidenza, nell'ultimo report Asl, si attesta dunque a quota 1.182,1 casi per 100mila abitanti, significativamente al di sotto del tasso rilevato sette giorni prima (1.520,2).

Per quanto riguarda nello specifico Bari città, nella settimana 24-30 gennaio i casi rilevati sono stati 3.609, con un tasso di 1.144,7 (mentre nei sette giorni precedenti erano stati 5.108, con un tasso di 1.620,1).

Il punto sulla campagna vaccinale

Per quanto riguarda la campagna vaccinale, resta elevato il numero di somministrazioni: circa 58mila dosi negli ultimi sette giorni. Nel complesso sono stati erogati 2 milioni e 908.587 vaccini, di cui 1 milione 114.396 prime dosi, 1 milione e 47.878 seconde e 746.313 terze dosi. "Un’ulteriore accelerazione alla campagna", sottolinea la Asl Bari, è stata impressa "grazie alla possibilità di accedere ai punti vaccinali senza prenotazione, favorendo così la massima adesione possibile da parte della popolazione".

Al momento, il 94% dei residenti over 12 ha ricevuto la prima dose, 94% anche se si considera il ciclo completo, ma ugualmente rispetto alla popolazione over 5 si registrano livelli ottimi: 91% con la prima dose, 90% per la schedula completa.

"Risultati confortanti" anche per il capitolo dei richiami, da eseguire almeno a quattro mesi di distanza dal completamento del ciclo. L’85% dei residenti over 12 ha ricevuto la dose “booster”, con una fortissima adesione degli over 50, coperti al 93%. La percentuale più alta in assoluto, il 96%, è stata raggiunta dagli ultraottantenni, seguiti dalla fascia 70-79 (94%), dai 60-69enni (94%) e dal target 50-59 anni (90%). Richiami in crescita pure tra le fasce d’età più giovani. L’85% dei 40-49enni ha rinforzato la protezione col “booster”, seguiti dai 30-39enni (78%), 20-29enni (73%) e dai giovanissimi 12-19enni (54%). Particolarmente alta, infine, l’adesione della fascia pediatrica. Più di 41mila bambine e bambini di Bari e provincia tra 5 e 11 anni, pari al 54% del totale, hanno fatto la prima dose e il 32% è già protetto con doppia dose, rispettivamente 21 e 16 punti oltre la copertura registrata a livello nazionale.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Prosegue la discesa dei contagi Covid a Bari e provincia: incidenza in calo per la terza settimana di fila

BariToday è in caricamento