Giornata delle Nazioni Unite, a Bari la bandiera Onu esposta in Comune e Regione
Il vessillo è stato esposto, sulle facciate del Palazzo di città e della Presidenza della Regione Puglia, per celebrare l'inizio delle attività della Nazioni Unite, datato 24 ottobre 1945
La bandiera dell’Onu sventola da questa mattina sulle facciate del Palazzo di Città e della Presidenza della Regione, a Bari, per celebrare la Giornata delle Nazioni Unite, istituita dopo la seconda Guerra mondiale con l’obiettivo di prevenire ulteriori conflitti. In questo stesso giorno, nel 1945, iniziarono le attività con la ratifica dello Statuto delle Nazioni Unite da parte di 50 governi.
La Giornata mondiale delle Nazioni Unite è stata poi adottata da tutti gli Stati membri dal 1971 per celebrare l’intento comune di proteggere i diritti umani, salvaguardare la pace e la sicurezza, assistere i Paesi in condizione di svantaggio, promuovere uno sviluppo equo e sostenibile.
il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Gutierrez, ha sottolineato come l’organizzazione “Sia messa alla prova come non mai prima d’ora. Ora, più che mai, dobbiamo dare vita ai valori e ai principi della carta Onu in ogni parte del mondo. Facendo sì che la pace ponga fine a conflitti che mettono a repentaglio vite umane, futuro e progresso globale. Lavorando per eliminare la povertà estrema, ridurre le disuguaglianze e salvare gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Mentre celebriamo la Giornata delle Nazioni Unite, rinnoviamo la nostra speranza e convinzione di ciò che l’umanità può realizzare quando opera come una cosa sola, e globalmente solidale”.