rotate-mobile
Attualità

Giuseppe Satriano sarà il nuovo arcivescovo di Bari-Bitonto: dopo 21 anni il saluto di monsignor Cacucci

Il prelato 60enne, originario di Brindisi, dal 2014 era al vertice dell'arcidiocesi di Rossano-Cariati, in Calabria

Il nuovo Arcivescovo di Bari-Bitonto sarà monsignor Giuseppe Satriano. Il prelato 60enne, originario di Brindisi, dal 2014 era al vertice dell'arcidiocesi di Rossano-Cariati, in Calabria.

Satriano prenderà il posto di monsignor Francesco Cacucci, dal 1999 a capo dell'arcidiocesi del capoluogo pugliese e della città dei Santi Medici, che nel 2020 ha terminato i due anni di 'proroga' concessi da Papa Francesco nel 2018 dopo aver rifiutato le sue dimissioni presentate a causa del raggiungimento del 75esimo anno di età. A dare notizia della nomina è stato proprio monsignor Cacucci dopo la preghiera dell'Angelus alle 12 in Cattedrale. 

"In punta di piedi vengo in mezzo a voi - ha scritto in un messaggio alla comunità ecclesiale monsignor Satriano - come fratello, pellegrino e mendicante di luce, disposto ad abitare le sfide di questo tempo, lasciandoci condurre dalla forza vivificante del Vangelo e sostenuti dal desiderio di camminare insieme, percorreremo strade appassionanti non lasciando indietro nessuno" ha poi rimarcato.

Cacucci: "Torno a fare il parroco al Sacro Cuore"

"Lascio il messaggio di una grande speranza. In questi giorni ho consegnato una lettera a tutta la diocesi a tutte le persone soprattutto ai genitori e agli educatori dal titolo 'Lasciate che i bambini vengano a me'. Sono un po' preoccupato di un'attenzione delle singole categorie a se stesse e ci sono alcune categorie, come quelle dei bambini e dei ragazzi, a cui si rischia di non pensare. E allora questa lettera vuole essere un invito a uscire dal proprio individualismo, dai propri interessi seppure legittimi per pensare agli altri. Si risolvono i propri problemi con l'amore, non con l'egoismo": sono le parole di monsignor Francesco Cacucci dopo l'annuncio in Cattedrale.

"Bari - ha aggiunto - è certamente cresciuta come città, è cresciuta la Puglia ed è cresciuta come Chiesa tenendo presente proprio l'attenzione all'Oriente e al mondo ortodosso e al Mediterraneo con l'incontro che abbiamo avuto. Quando lascerò la guida della diocesi io sarò presso una parrocchia, quella del Sacro Cuore a Bari dove sono stato viceparroco e dove ho celebrato per sei anni da vescovo ausiliare. È come ritornare alle origini. Farò quello che fa un sacerdote: celebra e confessa, soprattutto questo". Poi del suo successore ha detto: "Monsignor Satriano è una persona amabilissima e molto capace, io credo che il Santo Padre sia stato ispirato dallo Spirito Santo per questa scelta. Io sono da 33 anni vescovo, sei anni ausiliare, altri sei a Otranto e poi 21 anni qui. Il Signore mi ha voluto bene perchè mi ha fatto vivere felicemente l'episcopato", ha evidenziato Cacucci.

Il sindaco Antonio Decaro ha rivolto un omaggio al nuovo e al precedente arcivescovo: “Saluto con gioia il nuovo pastore della nostra Arcidiocesi e ringrazio monsignor Cacucci per il modo in cui ha guidato la nostra comunità in questi vent’anni. La sua attività costante, quotidiana e generosa, ha dato lustro alla diocesi di Bari-Bitonto, interpretando la vocazione di un’intera comunità pastorale ad essere ponte tra i Cristiani di Oriente e di Occidente senza mai trascurare la cura del nostro territorio e dei suoi figli più fragili. Per questo, da sindaco, desidero esprimere ancora una volta a monsignor Cacucci la gratitudine mia personale e quella di tutti i miei concittadini. Al contempo, sono certo che la comunità barese è pronta ad accogliere con gioia e calore monsignor Giuseppe Satriano, al quale rivolgo il mio benvenuto porgendogli i migliori auguri di buon lavoro”.

Anche il governatore Michele Emiliano si è congratulato con monsignor Satriano: "Porgo il saluto dell'intera comunità pugliese a monsignor Giuseppe Satriano, nuovo arcivescovo di Bari e Bitonto. A lui giungano i più fervidi auguri per l'importante e delicato ministero e la piena disponibilità a collaborare in questo difficile momento storico per la vita sociale ed economica del nostro Paese. Colgo l'occasione - continua Emiliano - per ringraziare e salutare monsignor Cacucci che per vent'anni ha svolto un intenso e saggio lavoro alla guida della diocesi. La sua opera ha favorito la crescita culturale e sociale della città. È stato sempre impegnato sui temi del lavoro, della legalità, dell'accoglienza, promuovendo la cultura della pace, della solidarietà e dell'integrazione sociale. Un uomo di infinito spessore morale ed intellettuale che è stato riferimento importante non solo per la chiesa di Bari ma per l'intera comunità pugliese".

(aggiornato alle 19.49)

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Giuseppe Satriano sarà il nuovo arcivescovo di Bari-Bitonto: dopo 21 anni il saluto di monsignor Cacucci

BariToday è in caricamento