rotate-mobile
Lunedì, 2 Ottobre 2023
Attualità

Maltempo in Puglia, estate 2022 la peggiore del decennio: grandini e tempeste aumentate del 1300%

La Coldiretti Puglia analizza i dati dell'European Severe Weather Database: "I cambiamenti climatici sono dimostrati anche dal recente tornado a Molfetta e dalle tempeste di fulmini a Santeramo e Gioia del Colle"

La peggior estate del decennio per il settore agricolo pugliese, flagellato dai pesanti eventi atmosferici che si sono succeduti con inquietante frequenza in questi mesi. È questo l'allarmante dato che emerge dall'European Severe Weather Database, secondo l'analisi di Coldiretti Puglia. Il mese di agosto è stato caratterizzato da grandinate, tempeste di fulmini, tornado e nubifragi improvvisi che hanno interessato tutte le province pugliesi, con un impressionante aumento di quasi il 1300% di questi eventi rispetto all’inizio della decade. 

I dati del report dell'European Severe Weather (laboratorio che svolge attività di ricerca sulle condizioni meteorologiche nel 'Vecchio Continente') sono aggiornati al maltempo degli ultimi giorni, caratterizzati addirittura da un tornado a Molfetta. La provincia barese è stata colpita duramente anche in altre zone agricole: le trombe d'aria e le tempeste di fulmini hanno interessato anche Santeramo e Gioia del Colle, allagando campi e devastando raccolti.

"Nel 2021 sono andati persi altri 500 ettari di campagne in Puglia - sottolinea Coldiretti Puglia - Sul territorio meno ricco e più fragile, si abbattono, inoltre, i cambiamenti climatici con le precipitazioni sempre più intense e frequenti, con vere e proprie bombe d’acqua che il terreno non riesce ad assorbire e la siccità che ogni anno aggrava il rischio desertificazione". 
  

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Maltempo in Puglia, estate 2022 la peggiore del decennio: grandini e tempeste aumentate del 1300%

BariToday è in caricamento