rotate-mobile
Mercoledì, 22 Marzo 2023
Attualità Monopoli

Il maestro Gianpaolo Schiavo direttore del Conservatorio di Monopoli: resterà in carica fino al 2024

Salernitano, 61 anni, in Puglia dal 1988, è stato anche insegnante al Conservatorio 'Piccinni' di Bari. A partire dal mese di novembre subentrerà al maestro Roberto De Leonardis

Con 97 preferenze su 103 votanti, 5 schede bianche ed una nulla, il Maestro Gianpaolo Schiavo è stato eletto Direttore del Conservatorio di Musica "Nino Rota" di Monopoli per il triennio 2021-2024. Subentrerà al direttore uscente, Roberto De Leonardis, a partire dal mese di novembre.

Gianpaolo Schiavo, nato a Salerno nel 1960, inizia gli studi musicali sotto la guida del padre, anch’egli pianista e compositore, prima di proseguirli presso il Conservatorio “S.Pietro a Majella” di Napoli, dove segue i corsi di Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro e Pianoforte, diplomandosi giovanissimo. Si perfeziona successivamente in composizione con Sylvano Bussotti presso la Scuola di Musica di Fiesole. Inizia l’attività di insegnamento di Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione nei Conservatori a partire dal 1981, all’età di 21 anni; diventa docente a tempo indeterminato nel 1989. Per anni ha unito l’attività di compositore con quella di docente di Composizione presso vari Conservatori di Musica italiani.

Dal 1988 si trasferisce in Puglia, prima come insegnante presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, poi dal 1990 al 1999, è anche incaricato come Fiduciario del Direttore – facente funzioni - presso l’allora sezione staccata di Monopoli. Nell’anno 2000 è nominato primo Direttore di quel Conservatorio divenuto autonomo e intitolato successivamente a Nino Rota. Qui viene riconfermato, sempre con percentuali di consenso altissime, e rimane in carica, fino al 31 ottobre 2012, non potendo più, a norma del DPR. n. 132/2003, presentare la propria candidatura.

Numerose le esperienze acquisite nella gestione e nella conduzione di Istituzioni formative, e gli incarichi ricoperti come quello di componente del Consiglio Direttivo della Conferenza Nazionale dei Direttori di Conservatorio, e del Comitato tecnico - artistico dell’Associazione per lo Sviluppo e la Promozione dell’Alta Formazione Artistica e Musicale – Orchestra Nazionale dei Conservatori di Musica, nata per volontà del Ministero, in seno alla Conferenza dei Direttori. Nel corso degli anni di Direzione, ha seguito inoltre l’elaborazione di Progetti comunitari, avendo avviato alcune intese per scambi didattico-culturali con Istituzioni Accademiche ed Universitarie straniere, anche attraverso il Ministero degli Esteri, le Ambasciate, gli Istituti Italiani di cultura, al fine di conoscerne l’organizzazione e le modalità di conduzione e funzionamento. Nel gennaio 2013 è stato nominato, con provvedimento a firma del Commissario straordinario dottor Carlo Fuortes, coordinatore, tra le Istituzioni AFAM regionali, del Progetto Conservatori: "La Puglia suona bene," promosso dalla Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, Ente con cui ha collaborato anche in qualità di componente delle Commissioni per i concorsi di posti in organico orchestrale e corale.

E’ autore, inoltre di alcuni testi teorico-didattici per lo studio della Composizione e della Musica corale, adottati in molte Istituzioni musicali. Le sue composizioni sono state eseguite in rassegne nazionali ed internazionali in Italia e all’estero, segnalate in importanti Concorsi o commissionate da noti musicisti e da formazioni musicali prestigiose, trasmesse e registrate da radio e televisione, pubblicate da alcune importanti Case Editrici del settore, ottenendo sempre ampi consensi di critica.

E’ stato presidente e componente di giuria nei principali Concorsi musicali nazionali ed internazionali e ha fatto parte di diverse Commissioni ministeriali anche presso altre Istituzioni italiane.
 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il maestro Gianpaolo Schiavo direttore del Conservatorio di Monopoli: resterà in carica fino al 2024

BariToday è in caricamento