rotate-mobile
Attualità Murat / Piazza Umberto I

Vandalizzata la lapide commemorativa antifascista di piazza Umberto: "Intensificare vigilanza"

Il monumento ricorda la strage di via Nicolò dell’Arca, il 28 luglio 1943, in cui morirono venti antifascisti

Ignoti hanno devastato una lapide commemorativa di piazza Umberto, nel centro di Bari. Il monumento ricorda la strage di via Nicolò dell’Arca, il 28 luglio 1943, in cui morirono venti antifascisti.

Sul posto, dopo la segnalazione di alcuni cittadini, sono giunti il presidente provinciale dell’Anpi, Pasquale Martino, la segretaria generale della Camera del lavoro, Gigia Bucci e il segretario della Cgil Puglia, Pino Gesmundo. Il luogo è stato presidiato fino all’arrivo delle forze di polizia e dei tecnici comunali, che hanno raccolto repertato i frammenti della lastra di pietra.

In una nota l'Anpi provinciale "auspica che le indagini di polizia possano presto accertare la matrice del gesto, se di natura politica, mafiosa o microcriminale. Intanto, il Coordinamento antifascista di Bari denuncia lo stato di degrado in cui versa da molto tempo il complesso monumentale alla Resistenza. Va subito restaurata e ripristinata la lapide, che fu realizzata un anno dopo la strage, con un testo dettato da Tommaso Fiore. Il Coordinamento chiede pertanto all’Amministrazione comunale che insieme alla lapide danneggiata, sia restaurato il monumento eretto nel 1964, anticipando il programma di riqualificazione dell’’intera piazza Umberto I, che è ancora in fase di progetto. Il Coordinamento antifascista di Bari fa appello alle forze democratiche perché sia intensificata la vigilanza sui luoghi della memoria e siano prevenuti ulteriori atti vandalici e attentati" conclude Anpi provinciale.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Vandalizzata la lapide commemorativa antifascista di piazza Umberto: "Intensificare vigilanza"

BariToday è in caricamento