Spacciagrani, il forno pugliese che va oltre taralli e focacce
Dal pane di segale alle baguette, dal maritozzo alla pizza a taglio, Conversano da qualche anno è una meta imprescindibile per il pane. Ecco perché
Laureata in Lettere Classiche e Filologia Greca, ha svolto un periodo di ricerca durante l'università presso la Oxford University. Ha frequentato la scuola dell'Archivio di Stato di Roma dopo la laurea, prima di specializzarsi nel giornalismo e nel marketing del settore food&beverage. Ha lavorato in agenzia e in aziende del settore, per dedicarsi poi in modo esclusivo alla professione editoriale. Giornalista pubblicista dal 2016, ha lavorato come freelance su testate nazionali e internazionali (Vice Media, Dissapore, La Cucina Italiana, Huffington Post, Domani Editoriale) e di settore occupandosi di cibo, filiera, sostenibilità, agricoltura, viaggi, storie di persone e territori.
Dal pane di segale alle baguette, dal maritozzo alla pizza a taglio, Conversano da qualche anno è una meta imprescindibile per il pane. Ecco perché
Ristoranti, agriturismi, masserie e bistrot al servizio di una cucina esclusivamente vegetale, in una regione che non ha mai lesinato sui prodotti della terra
Non solo dolci baresi e pugliesi, ma anche pasticceria internazionale, torte moderne, croissant, macarons e cioccolato animano il capoluogo pugliese nel nostro viaggio goloso
Estremamente apprezzati a Bari come primo piatto quasi incendiario, gli spaghetti all’assassina non sono difficili da fare se sapete come farli
Coni, coppette, brioche farcite, vaschette ricolme di gelato alla frutta o creme golose per scoprire Bari a suon di gelato
Pietre bianche, piscine e orti: vi portiamo a scoprire alcune delle più belle masserie della Puglia dove sedervi a tavola tra ulivi e ricette pugliesi
Viaggio nel capoluogo pugliese dove quella di miscelare è diventata un’arte che connette la Puglia al resto del mondo. Tra distillati, profumi ed eventi musicali