rotate-mobile
Mercoledì, 4 Ottobre 2023
Alimentazione

Le castagne fanno bene alla salute: tutte le proprietà del tipico frutto autunnale

Dentro una buccia marrone, grande e resistente, c’è una polpa che ha straordinarie caratteristiche energetiche e nutritive: tutto sulle castagne


L'autunno arriva con i suoi i colori, odori e i gusti tipici di questa particolare e affascinante stagione. In questo periodo dell'anno, tra i frutti più conosciuti e amati per le sue proprietà ricordiamo le buonissime castagne. Le castagne sono un frutto molto prezioso, appartengono alla famiglia delle fagaceae e sono molto diffuse nell’Europa meridionale e in particolare in Italia, sia per le loro proprietà che qualità. Dentro una buccia marrone, grande e resistente, c’è una polpa che ha straordinarie caratteristiche energetiche e nutritive.

Caratteristiche e versatilità

Le castagne sono i frutti del castagno, da non confondere con i semi dell’ippocastano, conosciuti come castagne matte e non commestibili; si differenziano dai marroni, per la forma rotondeggiante e minuta, la buccia più spessa e il colore più chiaro. Un aspetto molto apprezzato dai consumatori di castagne è la loro versatilità, che le rende adatte a tantissime ricette sia dolci che salate e dolci. Si prestano bene alla cottura al forno, ma anche al microonde, in alternativa è possibile mangiarle fredde nella versione secca.

Proprietà nutrizionali

Le castagne sono ricche di carboidrati complessi (amido), fibreproteine e sali minerali. Tali aspetti nutrizionali le rendono un alleato della salute e per questo in autunno non dovrebbero mancare nelle nostre tavole tra la frutta e verdura autunnale. Nel dettaglio, tra le vitamine contenute nelle castagne troviamo la vitamina A, B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina), B5, B6, B9 (acido folico), B12, C e D. Tra gli aminoacidi presenti nelle castagne citiamo l'acido aspartico, l'acido glutammico, arginina, serina e treonina. Inoltre, le castagne contengono potassio (antisettico, rinforza muscoli e ghiandole), fosforo (calcificante, collabora alla formazione della cellula nervosa), zolfo (antisettico, disinfettante, contribuisce all'ossificazione), sodio (utile alla digestione e all'assimilazione), magnesio (coadiuva alla formazione dello scheletro e agisce come rigeneratore dei nervi),calcio (ossa, sangue, nervi), cloro (ossa, denti e tendini). 

Benefici

Sazianti, ricche di fibre e minerali, sono molto utili in caso di anemia stanchezza psicofisica, grazie al loro elevato apporto calorico (circa 287 calorie in 100 grammi), e ancora in gravidanza, in virtù del loro apporto di acido folico che previene malformazioni fetali. Inoltre, le castagne riducono il colesterolo e riequilibrano la flora batterica. Il buon apporto di fibre le rende ottime alleate dell'intestino, infatti sono particolarmente adatte a combattere la stitichezza. Infine, migliorano anche il sistema nervoso potenziando l'attenzione e la memoria.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Le castagne fanno bene alla salute: tutte le proprietà del tipico frutto autunnale

BariToday è in caricamento