L'Idrostufa: caratteristiche e vantaggi per scaldare l’ambiente di casa
Apparecchi alimentati a pellet che invece di produrre aria calda come i modelli classici, riscaldano l’acqua presente nei termosifoni o negli impianti a pavimento: automatiche, possono essere programmate anche da remoto o attraverso un telecomando
Inizia far freddo, l’inverno si avvicina ed è il momento di mettere in funzione la caldaia e i termosifoni. In commercio esistono delle stufe molto utili e funzionali a riscaldare casa alimentate a pellet e una volta collegate scaldano l’acqua dell’impianto di riscaldamento: parliamo delle idrostufe. Vediamo insieme quali sono le loro caratteristiche e come funzionano.
Cosa sono le idrostufe
Le stufe sono apparecchi alimentati a pellet che invece di produrre aria calda come i modelli classici, riscaldano l’acqua presente nei termosifoni o negli impianti a pavimento.
La loro caratteristica principale è quella di poter essere installate in qualsiasi punto della casa e a differenza di quelle a pellet sono esternamente fredde al tatto, perfette se in casa ci sono bambini o animali domestici.
Questo perchè il calore prodotto viene concentrato solo nell’acqua e non sul resto dell’impianto.
Il loro funzionamento è molto semplice: sono automatiche, possono essere programmate anche da remoto o attraverso un telecomando.
Potenza e installazione delle idrostufe
Le idrostufe servono per scaldare l’ambiente e la loro potenza si basa su due valori:
- la potenza totale della stufa;
- la potenza ceduta all’acqua.
La differenza tra i due valori è di circa 2-3 kW e corrisponde al calore che viene ceduto all’ambiente, più il valore è basso, più la capacità di scambio termico dell’acqua è alto.
La stufa può essere installata in ogni ambiente, se la stanza è piccola, verrà scaldata con il calore emesso naturalmente dall'apparecchio.
Inoltre, quando la colleghiamo al termosifone i vecchi tubi devono essere sostituiti perchè sono troppo piccoli e non assicurano la giusta circolazione dell’acqua necessaria a far funzionare il riscaldamento.
In questo caso meglio collegarla al collettore idraulico così potrà raggiungere facilmente tutti i termosifoni dell’impianto di riscaldamento.
Vantaggi dell’idrostufa
La stufa ha il vantaggio di riuscire a scaldare non solo la stanza in cui si trova, ma anche le altre camere della casa. Inoltre, utilizzando combustibili innovativi ed ecologici è totalmente green.
A questo deve essere aggiunto anche il risparmio in bolletta che può arrivare fino al 50% della spesa annuale.
Infine, le idrostufe sono un elemento d’arredo che può diventare il centro della stanza e dare un aspetto elegante alla casa creando un ambiente caldo e accogliente.