rotate-mobile
Venerdì, 9 Giugno 2023
Cronaca

Riprende la movida, rischio assembramenti elevato: controlli rafforzati anche a Bari. Decaro: "Ci vuole responsabilità"

La preoccupazione è condivisa da governo, forze dell'ordine e Comuni. Il primo cittadino: "Pensiamo al fatto che comportamenti irresponsabili mettono a rischio non solo la nostra salute individuale ma anche quella delle persone più fragili che abbiamo care"

Dopo l'avvio, da lunedì scorso, della vera e propria fase due dell'emergenza covid-19, con la riapertura di bar e ristoranti, il rischio è quello di rivedere scene di movida fuori controllo e senza mascherina che potrebbero far ripartire i contagi in un batter d'occhio, vanificando i grandi sforzi degli ultimi mesi per abbattere la curva dell'epidemia. La preoccupazione è condivisa da governo, forze dell'ordine e Comuni. Ieri il premier Giuseppe Conte, parlando con una cittadina per le strade di Roma, ha ribadito che "la curva epidemiologica è sotto controllo, però non è tempo dei party e degli assembramenti altrimenti la curva risale". Il Ministero dell'Interno e la Polizia di Stato hanno inoltre avviato un incremento dei controlli nelle aree di maggior afflusso: ieri  sera, ad esempio, in piazza del Ferrarese, malgrado la forte pioggia, non sono mancate le camionette della Polizia. Inizialmente si inviterà la gente a rispettare la distanza interpersonale di 1 metro, quindi, se la situazione non migliorerà, scatteranno sanzioni da 400 a 3mila euro che potrebbero coinvolgere anche i gestori dei locali nel caso non rispettino le norme. 

Sulla questione è intervenuto anche il sindaco di Bari e presidente Anci Antonio Decaro: "Sono preoccupato io, sono preoccupati i miei colleghi - riporta l'Adn Kronos - perchè, di fatto, il nuovo decreto ha dato una sensazione di 'liberi tutti'. Ora o ciascuno di noi, a cominciare dai ragazzi, interpretiamo questa libertà con senso di responsabilità, applichiamo le regole sul distanziamento sociale, pensiamo al fatto che comportamenti irresponsabili mettono a rischio non solo la nostra salute individuale ma anche quella delle persone più fragili che abbiamo care, oppure saremo costretti a chiudere di nuovo i locali, con il danno anche economico che questo comporterebbe".

Di qui la proposta di Decaro: "Mettete a disposizione dei clienti, insieme al cocktail che servite loro, una mascherina. E' illusorio pensare che possa essere esercitato un controllo da parte delle forze dell'ordine per ogni cittadino. Siamo in una nuova fase, c'e' una maggiore libertà di movimento. La mascherina e il distanziamento sono le uniche difese dal contagio che ci permetteranno di evitare un nuovo piu' doloroso e pericoloso lockdown".

Sull'importanza di evitare assembramenti il sindaco è anche intervenuto con un post su Fb: "Molti hanno dimenticato che gli assembramenti, la cosiddetta "movida", oggi, è un terribile alleato del covid 19. E che se andiamo avanti così tra un po’ quelle strade non saranno chiuse al traffico, ma chiuse del tutto. Da domani, con il coordinamento del comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura, si intensificano i controlli anti assembramento e scattano multe salate in tutte le zone della movida cittadina. Non ci sarà mai un numero di agenti delle forze dell'ordine tale da poter controllare il comportamento di ciascuno di noi. É importante il nostro senso di responsabilità. Vi prego, ancora una volta, di attenervi alle regole. Non vogliamo “uccidere il mood”. Vogliamo uccidere il virus".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Riprende la movida, rischio assembramenti elevato: controlli rafforzati anche a Bari. Decaro: "Ci vuole responsabilità"

BariToday è in caricamento