rotate-mobile
Cronaca

Distacco di calcinacci dal cavalcavia in tangenziale, Anas: "Nessun rischio per la stabilità del ponte"

La società sull'episodio verificatosi sabato scorso: "Intervento tempestivo, nessuna preoccupazione sulla stabilità dell'opera. Nei prossimi giorni ulteriori sopralluoghi per gli interventi di ripristino"

"Sabato 11 marzo, sul cavalcavia che sovrappassa la carreggiata sud della strada statale 16 “Adriatica” in corrispondenza del km 801,350, nel territorio comunale di Bari, si è verificato il distacco di una porzione corticale di calcestruzzo (cosiddetto “copriferro”) relativo ad uno degli elementi trasversali dell’impalcato, così come visibile nella foto allegata (foto in alto, ndr), che mostra altresì l’integrità delle travi. Trattandosi di un fenomeno di carattere superficiale non ha pregiudicato in alcun modo la staticità del cavalcavia".

In una nota inviata alla nostra redazione, Anas fa chiarezza sull'episodio avvenuto sabato scorso sulla tangenziale di Bari, di cui la nostra testata ha dato notizia.

"Tempestivamente i Vigili del Fuoco - spiega ancora Anas nella nota - coadiuvati da personale di Anas e delle Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, hanno rimosso le parti di copriferro pericolanti; l’operazione è stata di breve durata, in quanto non sono stati riscontrati pericoli di distacco di ulteriore materiale. Nei prossimi giorni il personale tecnico di Anas eseguirà ulteriori sopralluoghi e verifiche sul manufatto, anche allo scopo di eseguire gli specifici interventi atti al ripristino dei calcestruzzi degradati. Il fenomeno, verificatosi, comunque, come detto, non desta alcuna preoccupazione sulla stabilità dell’opera, ragione per la quale è stato possibile garantire la circolazione (sia lungo il cavalcavia che sotto) anche durante l’esecuzione dell’intervento". 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Distacco di calcinacci dal cavalcavia in tangenziale, Anas: "Nessun rischio per la stabilità del ponte"

BariToday è in caricamento