rotate-mobile
Martedì, 28 Novembre 2023
Cronaca

Giocattoli, apparecchi elettrici pericolosi e capi d'abbigliamento contraffatti: oltre 300mila articoli sequestrati nel Barese

Il bilancio delle attività messe in campo della Guardia di Finanza sul territorio provinciale nei mesi estivi: tra la merce sottratta alla vendita, anche prodotti classificati come non sicuri per la salute dei consumatori. Sedici soggetti denunciati

Oltre 360mila prodotti sequestrati tra apparecchi elettrici, giocattoli e 'simil-alimenti' ritenuti pericolosi e capi di abbigliamento contraffatti, e 16 soggetti segnalati alla Procura della Repubblica. E' il bilancio dei controlli messi in campo durante il periodo estivo dalla Guardia di Finanza di Bari sull'intero territorio provinciale.

L'azione delle Fiamme Gialle baresi si è concentrata soprattutto sul contrasto al fenomeno della contraffazione e dell’abusivismo. I diversi controlli messi in atto dai finanzieri hanno permesso, complessivamente, di sequestrare oltre 360.000 prodotti ritenuti pericolosi e "che compromettono la salute o la sicurezza dei consumatori".

In particolare, sono stati sottoposti a sequestro apparecchiature elettroniche e giocattoli, tra cui braccioli gonfiabili da mare per bambini, accessori per feste (palloncini gonfiabili, trombette, cappellini, braccialetti e occhiali luminosi fluorescenti) e portachiavi con puntatore laser con il marchio di conformità europea “CE” indebitamente apposto e privi delle indicazioni e precauzioni d’uso, alcuni dei quali - evidenziano gli investigatori - "già classificati sul sistema di allerta europeo Rapex come estremamente pericolosi per i consumatori", oltre ad accessori e capi di abbigliamento contraffatti posti in vendita in occasione di concerti tenuti sul territorio da cantautori di rilievo nazionale.

Inoltre, sono stati sequestrati circa 250.000 prodotti cosiddetti “simil-alimenti”, ovvero articoli che "pur non essendo alimentari, hanno forma, odore ed aspetto da farli apparire come tali, con grave pregiudizio per la salute dei consumatori". Nello specifico, si trattava di piccole pietre ovali colorate, che per la forma e l’aspetto potevano indurre l’acquirente a pensare che fossero delle caramelle per bambini.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Giocattoli, apparecchi elettrici pericolosi e capi d'abbigliamento contraffatti: oltre 300mila articoli sequestrati nel Barese

BariToday è in caricamento