rotate-mobile
Cronaca

Grosso incendio alla zona industriale: fiamme in un'azienda chimica, colonna di fumo visibile a grande distanza

Il rogo ha interessato un capannone - non è ancora chiaro se in un'area interna o esterna - nella zona industriale tra Modugno e Bari. In corso l'intervento dei vigili del fuoco con diverse squadre

Un incendio è divampato intorno alle 13.30 nella zona industriale, tra Modugno e Bari. Le fiamme hanno interessato un'azienda che produce solventi e vernici, nella zona di via Nickmann, la Chimpex Industriale. 

Non è chiaro se le fiamme abbiano interessato un'area esterna o anche interna della struttura. Al momento non si conoscono le cause dell'incendio, dal quale si è sprigionata una densa colonna di fumo visibile anche a grande distanza dai quartieri della città di Bari e dai Comuni vicini.

Non risulterebbero feriti. Sul posto sono tuttora in corso le operazioni da parte dei vigili del fuoco, intervenuti sul posto con diverse squadre, per un totale di almeno una trentina di unità impiegate. Presenti anche i tecnici dell'Arpa, al lavoro per effettuare le verifiche del caso.

Le rilevazioni di Arpa

"In occasione dell’incendio di breve durata, sono state effettuate le verifiche strumentali da parte di Arpa Puglia per la determinazione dei valori delle polveri sottili (PM10) - ha dichiarato Vito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia -. Sono state eseguite misure in cinque punti, di cui due nei pressi dell’azienda, due nella zona periferica del comune di Modugno a valle rispetto alla direzione del vento (presso la pizzeria Spiga D’oro e la chiesa di sant’Ottavio dei Padri Sacramentini) e uno a monte rispetto alla direzione del vento (hotel parco dei Principi). Tutti risultati delle misurazioni effettuate sono risultati al di sotto limiti del Pm10 ad eccezione del punto nei pressi dell’ingresso dell’azienda in via Nickmann. Dalle centraline di qualità dell’aria nell’intorno dell’impianto non si sono evinte criticità".

Sul posto sono intervenuti anche i tecnici dell’ASL, dei VVFF, dell’Asi oltre alle forze dell’ordine. "Si è raccomandato - conclude Bruno - di procedere allo smaltimento delle acque che saranno impiegate per il lavaggio delle strade come rifiuto, affinchè non ricadano nella rete fognaria consortile”.

*Ultimo aggiornamento ore 22.10
 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Grosso incendio alla zona industriale: fiamme in un'azienda chimica, colonna di fumo visibile a grande distanza

BariToday è in caricamento