Palazzina Santa Chiara, dal Consiglio di Stato sì a consulenza per stabilire se abusiva
Lo ha annunciato il Comitato Parco del Castello nel corso di una conferenza stampa: l'atto sarà affidato alla preside della Facoltà di Architettura dell'Università 'La Sapienza' di Roma
Nuovo capitolo per la vicenda della costruzione della nuova sede del Provveditorato alle Opere Pubbliche, sul lungomare di Bari, a pochi metri dalla città vecchia: il Consiglio di Stato ha infatti accolto in parte il ricorso presentato da un gruppo di cittadini del 'Comitato Parco del Castello', che si sono opposti fin dall'inizio ai cantieri. A stabilire se l'edificio sia o meno abusivo sarà una consulenza tecnica a cura della preside della Facoltà di Architettura dell'Università 'La Sapienza di Roma', Anna Maria Giovenale.
Le novità sono state illustrate, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa organizzata proprio dagli attivisti del Comitato, i quali hanno ingaggiato una battaglia legale con l'obiettivo di demolire "un'opera abusiva" a loro avviso costruita in un'area vincolata vicinissima al Castello Svevo. In primo grado amministrativo, i giudici del Tar Puglia avevano dichiarato il ricorso 'irricevibile per tardività'. Di diverso parere il Consiglio di Stato che ha quindi disposto la consulenza per analizzare la questione nel merito. La relazione dovrà essere depositata entro il 30 giugno prossimo. Il Comitato, inoltre, si sta opponendo all'archiviazione dei due procedimenti penali a carico di funzionari della Soprintendenza ai Beni architettonici e del paesaggio e dei provveditori alle Opere pubbliche, sui quali si attende il pronunciamento dei giudici".