La riforma della carta Costituzionale: i motivi del “Sì” e i motivi del “No” al Referendum, il dibattito all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di BariToday
"Preservare la volontà dei nostri Padri Costituenti oppure rinnovare, perché ci viene detto che soltanto così apriremo la porta verso il futuro".
Queste sono state le parole iniziali del Dott. Paolo Iannone, il quale ha aperto i lavori al convegno moderato dall'Avv. Nicola Sante Caputo.
Il Prof. Luigi Volpe e l'On. Francesco Paolo Sisto da una parte hanno illustrato le ragioni del "No" al voto referendario, mentre dall'altra il Prof. Ignazio Lagrotta e il Sen. Nicola Latorre hanno evidenziato i motivi del "Sì".
In tale prospettiva docenti universitari e parlamentari si sono confrontati sul tema di diritto costituzionale in un convegno giuridico ben organizzato dall'associazione de "Il Commentario Del Merito", quale Gruppo di Lavoro realizzato e coordinato dall'Avv. Beppe Basciani, così come ha sottolineato in apertura il Dott. Iannone.
Al termine delle relazioni si è aperto il dibattito, ove numerose questioni sono state sollevate, da parte di un pubblico attento e numeroso, fermatosi sino alla conclusione del convegno.
Gallery
I più letti
-
1
Scuola in Puglia, verso la nuova ordinanza: didattica a distanza fino al 5 marzo, obiettivo vaccinare il personale
-
2
La pantera fa davvero paura, è massima allerta nel Barese: "Fate attenzione". Fioccano segnalazioni e fake news
-
3
"Siamo favorevoli al lockdown nel week-end": l'assessore Lopalco appoggia la proposta del Governo
-
4
Scontro tra due moto all'altezza del Sacrario di via Gentile: muore 58enne