Alberi, nuova illuminazione e una pista ciclabile: ecco come si trasformerà corso Italia
Questa mattina è stato presentato il progetto di rinnovo della strada, che vede nuovamente in campo Comune di Bari, Ikea e Ferrovie Appulo Lucane
Un tocco di verde nel grigio di una strada pronta a rinnovarsi: è il nuovo progetto che vede uniti Comune di Bari, Ferrovie Appulo Lucane e l'azienda svedese Ikea per la riqualificazione di corso Italia nel tratto fino a piazza Moro e alla vicina stazione di Bari. L'azienda attiva nel campo degli arredamenti donerà 100 alberi da piantare lungo i 360 metri del marciapiede.
Il progetto di riqualificazione della via prevede anche la realizzazione di un nuovo impianto di luci, l'allargamento dei marciapiedi per i pedoni e la realizzazione di una pista ciclabile, che potrà essere estesa fino a via Quintino Sella. Il progetto del Comune andrà a completare l'opera iniziata un anno fa con l'inaugurazione della 'Velostazione' in corso Italia. Anche le Fal stanno avviando una ristrutturazione dei suoi locali all'interno della strada, con i primi interventi previsti tra fine agosto e l'inizio di settembre. Le iniziative sono state presentate questa mattina durante un incontro all'Università di Bari a cui hanno partecipato anche il sindaco di Bari Antonio Decaro e l'assessore comunale alle Opere pubbliche Giuseppe Galasso. "La presenza di importanti attori istituzionali e commerciali sul nostro territorio - ha dichiarato Decaro - rappresenta una sicurezza e un valore che intendiamo promuovere e sostenere con la massima collaborazione. Mi auguro che i cittadini, insieme a noi, possano prendersi cura di questi spazi che siamo in procinto di riqualificare, rispettandoli e facendoli propri".
"La nostra attenzione all’ambiente è forte, - ha spiegato il presidente delle Ferrovie Appulo Lucane - tanto che stiamo lavorando per ottenere entro fine anno la certificazione ambientale, così come è forte ed ormai consolidato il nostro impegno a migliorare i servizi e la qualità della vita dei nostri utenti, con particolare attenzione ai giovani che rappresentano circa l’85% dei nostri pendolari. Dopo aver rinnovato il parco mezzi quasi completamente eliminando bus e treni vecchi e meno rispettosi dell’ambiente, siamo nelle condizioni di investire anche in interventi di riqualificazione urbana e di valorizzazione del nostro patrimonio immobiliare".
Si tratta del secondo intervento che vede unite le tre realtà su corso Italia. L'anno scorso con il progetto 'Ikea Loves Earth', fu dipinto il muro della strada con vernici ecologiche da un gruppo di writer. "Il tratto di muro delle Ferrovie Appulo Lucane tra via Eritrea e via Trevisani, lungo 100 metri, è stato completamente ridipinto con disegni che richiamano elementi della natura, tra cui animali e boschi - ha ricordato Stefano Brown, Sustainability manager di Ikea Italia alla presentazione del progetto -. In linea con la propria filosofia e i propri valori, Ikea Bari ha sviluppato strategie di crescita sostenibile, con un forte impegno per il territorio in termini di ambiente, risorse umane e sociale, di cui la riqualificazione di largo Albicocca è solo l’ultimo esempio".