Ristorazione a Bari: nuove norme per la gestione dei fumi di cucina
‘L’ambiente chiama, Bari risponde’: venerdì tavola rotonda sull’ordinanza del Comune riguardante i fumi prodotti dalle attività ristorative. Per ristoranti, pizzerie e friggitorie di Bari entro il 2017 obbligatorie le canne fumarie con deroghe solo in casi eccezionali.
Una svolta a favore dell'ambiente nell'annosa problematica riguardante lo scarico dei fumi delle cucine professionali di numerosissimi ristoranti, pub, pizzerie e friggitorie baresi. Con l'ordinanza n.2014/1057 il Comune di Bari è tra le prime amministrazioni a livello nazionale nel porre limiti stringenti nell'emissione in atmosfera dei fumi e vapori prodotti dagli esercizi ristorativi: dal maggio 2017, infatti, saranno vietati i sistemi di scarico a parete e rese obbligatorie le canne fumarie con sbocco in terrazza, a eccezione di casi particolari, verificati dal Comune e per i quali dovranno essere adottati idonei sistemi di trattamento dei fumi.
Di questa importante novità per il settore si parlerà venerdì 30 gennaio a partire dalle 9 durante la tavola rotonda 'L'ambiente chiama, Bari risponde' promossa a Villa Framarino, nei pressi dell'aeroporto Bari-Palese, da Meeting Planner. Invitati a intervenire il sindaco di Bari Antonio Decaro, l'assessore comunale all'Ambiente Pietro Petruzzelli, l'assessore regionale alla Qualità dell'ambiente Lorenzo Nicastro e rappresentanti di ANCI, ARPA Puglia, ASL Bari e Comune di Bari.
Nell'occasione si presenterà un'altra innovazione made in Puglia, concepita dalla EffeQuadro di Bari: un sistema di nuova concezione per lo scarico dei fumi delle cucine professionali che tratta l'aria captata dall'esterno immettendola negli ambienti di lavoro e, successivamente, emette in atmosfera, attraverso uno scarico a parete, l'aria esausta delle cucine dopo il suo filtraggio e trattamento. Coperto da brevetto europeo e concepito dopo anni di studi, il sistema rappresenta una novità per il settore della ristorazione favorendo, al tempo stesso, la salubrità dell'ambiente esterno e il benessere degli operatori delle cucine professionali.
PROGRAMMA
Inizio lavori ore 9
Invitati a partecipare:
Lorenzo Nicastro, assessore Qualità dell'ambiente della Regione Puglia
Antonio Decaro, sindaco di Bari
Pietro Petruzzelli, assessore Ambiente e sport del Comune di Bari
Massimo Posca, consigliere nazionale ANCI
Vincenzo Campanaro, ripartizione Tutela Ambiente, Sanità, Igiene del Comune di Bari
Enrico Caputo, servizio Igiene e Sanità Pubblica ASL Bari
Nicola Gagliardi, Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'Ambiente
Fulvio Longo, servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL Bari
Giustiniano Armenise, ideatore del sistema e amministratore unico di EffeQuadro sas
Modera:
Antonio Stornaiolo