rotate-mobile
Venerdì, 22 Settembre 2023
Cronaca

Oltre 500 senza fissa dimora in città: in una ricerca l'identikit tracciato dal Comune

Lo studio è stato presentato questa mattina nel corso della Giornata Mondiale contro la Povertà: la metà dei clochard sono stranieri. Un quarto del totale ha un titolo di studio dal diploma in su

Sono circa 500-550 le persone senza fissa dimora a Bari, di cui il 52,3% stranieri, in prevalenza africani provenienti dal Ghana: è uno dei numeri forniti dal Comune in occasione della Giornata Mondiale contro la Povertà, proclamata per la prima volta dall'Onu nel 1992 e celebrata oggi. L'Assessorato cittadino al Welfare ha illustrato i risultati di una rilevazione condotta a giugno nei quartieri cittadini. Nella ricerca, condotta attraverso un questionario somministrato a 150 persone ospiti di strutture e servizi cittadini, risulta che l'85,2% dei senza dimora sono uomini, con un dato di stranieri inferiore del 6% alla media nazionale. Circa 3 su 4 sono giovani di età inferiore ai 34 anni mentre tra gli italiani il 64,7% ha più di 45 anni. Quasi un quarto ha invece dichiarato di possedere il diploma di scuola media superiore o titolo più elevato. 

Perdita del lavoro, primo fattore per 'diventare' un senza fissa dimora

Il 93% degli intervistati ha, inoltre, dichiarato di vivere da solo: nel 58,4% si tratta di persone nubili/celibi, soprattutto tra gli stranieri. Il 43,6% ha figli che vivono con il proprio (o precedente) coniuge/partner (nel 57% dei casi), per conto loro poiché adulti (nel 18,5%), con altri familiari (l’11%). Sono frequenti anche i casi con figli in affidamento (il 10,8%). Nel 47,6% i figli invece vivono a Bari. Il fattore più importante che porta a diventare un senza fissa dimora è la perdita di un lavoro stabile o la difficoltà economica (21,7%), insieme alla separazione dal coniuge e/o dai figli (15,4%). Una buona parte delle persone senza dimora di Bari (il 63,7%) viveva nella propria abitazione, prima di trovarsi nell’attuale condizione. Il 62,8% degli intervistati ha dichiarato di avere un lavoro, prevalentemente riferito a occupazioni poco sicure e saltuarie (stagionali in campagna, pulizie, facchino, parcheggiatore abusivo). La maggior parte ha anche sostenuto di essere alla costante ricerca di un lavoro ma di non riuscire a trovarne, situazione che, per oltre la metà degli intervistati, perdura da oltre tre anni. Il guadagno medio mensile è di 235 euro.

Bottalico: "Rilevazione importante per programmare interventi"

“Per noi questa rilevazione, mai realizzata prima d’ora a Bari, costituisce una base molto importante per la programmazione di interventi pensati e predisposti a seguito di un lavoro condotto per sei mesi dalla rete cittadina per il contrasto alla grave emarginazione adulta - afferma l’assessore al Welfare Francesca Bottalico -. Nell’ultimo decennio, infatti, il fenomeno delle persone senza dimora ha subito delle trasformazioni sostanziali, dovute specialmente all’avvento della crisi economica, al frammentarsi delle relazioni sociali e familiari, ad eventi traumatici e, in particolare, alle migrazioni di massa. Perciò, con il prezioso contributo di circa venti realtà locali che si occupano di queste tematiche, abbiamo dato vita a un tavolo permanente in modo da raccogliere esperienze e bisogni e individuare insieme degli interventi efficaci e in grado di costruire un reale percorso di reinserimento sociale, lavorativo e abitativo. Nelle prossime settimane presenteremo alla città il piano di azioni mirate a sostegno degli adulti in situazioni di grave marginalità, che si integra con la programmazione ordinaria e, grazie anche ad una riorganizzazione del personale e dei servizi, punta a qualificare un settore operativo nuovo e destinato a sviluppare interventi innovativi, realistici e, soprattutto, adeguati ai bisogni di quanti vivono le condizioni di disagio più gravi".

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Oltre 500 senza fissa dimora in città: in una ricerca l'identikit tracciato dal Comune

BariToday è in caricamento