Vaccini antinfluenzali, l'esempio parte dai medici: apre ambulatorio dedicato
Presentata, stamani, in via Capruzzi, la struttura provvisoria per permettere a corsisti e professionti sanitari di effettuare il vaccino. Anelli (presidente Ordine Medici): "Ancora troppo pochi i colleghi che si sottopongono. Bisogna proteggersi e proteggere i pazienti"
"I medici si devono vaccinare perché è un modo per proteggere i propri assistiti. Il medico che si vaccina non si infetterà e potrà curare con maggiore efficacia i suoi pazienti e non trasmettere malattie". E' stato inaugurato, questa mattina, nella sede dell'Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri di Bari, in via Capruzzi, il primo ambulatorio dedicato a professionisti in campo sanitario per farsi somministrare e sostenere la vaccinazione antinfluenzale, a pochi giorni dalla campagna su tutto il territorio regionale.
A dare l'esempio sono proprio i 'dottori', nonostante in Puglia non vi siano dati molto lusinghieri: nel 2014-2015, su circa 3mila operatori sanitari, infatti, solo 3637 sono stati vaccinati, un dato molto basso, se si considerano i rischi elevati nel contrarre malattie a contatto con pazienti. L'ambulatorio funzionerà per i medici del corso triennale di medicina generale, ma anche per i professionisti: "Abbiamo messo in pratica - spiega il professor Filippo Anelli, presidente dell'OMCeO di Bari, anche lui sottoposto alla classica 'puntura' durante la conferenza stampa - una sollecitazione giunta dal Ministero, proprio per stimolare i medici a vaccinarsi. La percentuale di colleghi che lo fa è ancora molto bassa. Siamo quindi riusciti a mettere su questo laboratorio aperto a studenti, medici e professionisti". Il laboratorio sarà aperto tutti i martedì mattina e altre due volte a settimana sulla base della programmazione delle vaccinazioni da effettuare agli oltre 100 studenti del Corso di Formazione specifica in Medicina Generale.