Firmato Patto per lo Sviluppo Sindacati-Confindustria
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di BariToday
Nella sesta provincia pugliese firmato un accordo fra sindacati confederali e Confindustria Zona BAT Un patto per lo sviluppo è stato sottoscritto nei giorni scorsi a Barletta, fra i vertici provinciali di CGIL, CISL e UIL e i vertici della Zona BAT di Confindustria. Alla base dell'intesa c'è la comune volontà di esaminare la situazione economica e occupazionale della provincia per individuare ipotesi condivise di crescita; di fare il punto sull'impiego dei Fondi europei relativi alla Programmazione 2014-2020;di migliorare l'offerta formativa nel mondo dell'istruzione per orientarla meglio verso la domanda delle imprese; di promuovere la formazione continua dei lavoratori; di potenziare il marketing territoriale puntando sulla riqualificazione delle aree industriali;e combattere il lavoro irregolare come forma di concorrenza sleale nel mondo imprenditoriale. Questi sono, in sintesi, i punti principali dell'intesa che è stata sottoscritta nella sede dell'Associazione degli industriali, a Barletta, dal presidente della Zona BAT di Confindustria Sergio Fontana insieme con i componenti del Direttivo Cosimo Santoro, Sigfrido Cappa e Stefano Di Modugno, dal segretario generale della CGIL provinciale Giuseppe Deleonardis con Felice Pelaggio, dal segretario generale Giuseppe Boccuzzi e dal segretario generale aggiunto Giuseppe Nanula per la CISL provinciale, e dal coordinatore territoriale della UIL provinciale Vincenzo Posa. Sui temi oggetto dell'accordo, i sindacati confederali e Confindustria auspicano il coinvolgimento del partenariato sociale al fine di individuare proposte e iniziative comuni. La discussione entrerà nel vivo il prossimo 3 maggio, quando i rappresentanti del mondo dei lavoratori e delle imprese torneranno a riunirsi per valutare, con il supporto di esperti, la situazione economico-occupazionale della provincia.
I più letti
-
1
Caso Tercas e Banca Popolare di Bari, la sentenza della Corte Ue: "Non furono aiuti di Stato"
-
2
Lavoratori dei servizi museali in stato di agitazione a Bari: "A rischio licenziamento dal 1° aprile"
-
3
Le strutture extralberghiere fanno rete: in Puglia nasce Aep
-
4
Tra Dad e smart working, le aziende rosa pugliesi messe alla prova dalla pandemia: "Fare impresa rischia di diventare missione impossibile"