Industria 4.0: un caso di successo 'Made in Puglia' di trasformazione digitale nelle aziende
La trasformazione digitale nelle aziende manifatturiere riduce costi e tempi di lavoro. Openwork e Base Protection protagoniste dell’incontro promosso dal gruppo di lavoro ‘Industria 4.0’ di Confindustria Bari e BAT.
Riduzione dei tempi di gestione dei fidi dell'80% e dei costi di certificazione del prodotto del 20%, azzeramento del traffico di posta elettronica per la gestione dei resi e un fatturato in crescita per un’impresa manifatturiera che dal 2015 affida alla piattaforma Jamio openwork l’intera gestione di alcuni processi aziendali. È questa l’evoluzione digitale della Base Protection di Barletta, impegnata nella produzione di calzature professionali defaticanti con un fatturato 2016 di oltre 25 milioni di euro (in crescita del 17% sul 2015), che ha introdotto nei propri sistemi informatici la piattaforma per la gestione dei processi lavorativi ideata dalla Openwork di Bari. Il proficuo incontro tra domanda e offerta di tecnologia qualificata è stato protagonista dell’appuntamento dal titolo ‘Cloud e piattaforme collaborative per favorire l’innovazione e incrementare la produttività’ promosso dal gruppo di lavoro ‘Industria 4.0’ di Confindustria Bari e BAT, coordinato da Roberto Bianco. «Questo incontro è un bell’esempio di formazione di cultura aziendale 4.0 fatta attraverso ‘use case’, ovvero attraverso il racconto di applicazioni aziendali concrete, che è il metodo privilegiato dal nostro tavolo di lavoro. – ha detto il coordinatore del gruppo ’Industria 4.0’ di Confindustria Bari e Bat Roberto Bianco – L’esperienza che abbiamo illustrato è inoltre un esempio significativo di come la digitalizzazione non solo si applica alla produzione ma anche alla gestione dei processi aziendali, area in cui è necessario oltre che possibile raggiungere risultati notevoli in termini di riduzione dei costi e miglioramento delle performance». Per il Sales director di Openwork Martin Arborea, «durante l’incontro abbiamo potuto toccare con mano quanto l’introduzione di piattaforme per gestire i processi aziendali porti a dei miglioramenti misurabili che si traducono in aumento di competitività sul mercato. È anche emerso che l’operazione è relativamente semplice, specie quando queste tecnologie ben si integrano con i sistemi informativi già presenti nelle aziende. Siamo certi che questo caso concreto di trasformazione digitale realizzato in Puglia farà scuola e che altri imprenditori introdurranno innovazioni di processo in chiave industria 4.0 per rendere le proprie aziende più efficienti». Secondo Daniela Stolfi e Domenico Farano, rispettivamente Sales & Marketing director e responsabile ICT di Base Protection, «la storia di Base Protection e di come sia riuscita a risolvere i problemi legati alla veloce crescita dell’impresa grazie a un ripensamento dei processi organizzativi e aziendali, è un bell’esempio di uso delle tecnologie digitali. Ora abbiamo una migliore gestione dei fidi, dei test di laboratorio e dello sviluppo prodotto. Pensiamo di continuare il percorso di riorganizzazione e uso della piattaforma anche per altre importanti attività tra le quali il coinvolgimento di partner/fornitori nei processi aziendali».