Università di Bari: ecco i primi 8 laureati in Innovazione, Governance e Sostenibilità
Si è svolta questa mattina, nella sede di Confindustria, la seduta di laurea che ha visto la proclamazione dei nuovi dottori. Il corso di studi rientra nell'ambito del Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa dell'ateneo barese
Si è tenuta questa mattina, presso la Sala Convegni di Confindustria Bari e Bat, la cerimonia di laurea dei primi 8 laureati della Laurea Magistrale in Innovazione, Governance e Sostenibilità del Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa dell'Università di Bari.
"Questa giornata rappresenta il punto di arrivo di una collaborazione iniziata anni fa con Confindustria ed è un momento importante perché sancisce gli aspetti virtuosi di un percorso di formazione coniugato con gli aspetti occupazionali - ha dichiarato il rettore dell'Università di Bari, Stefano Bronzini - Il sistema universitario pugliese offre una formazione di altissimo livello, ma bisogna dialogare con il sistema produttivo perché possa garantire lo step successivo cioè l'occupabilità. Il territorio pugliese sta rispondendo in maniera positiva e le ricadute saranno visibili nei prossimi anni".
Il Presidente di Confindustria Puglia, Sergio Fontana, ricordando di essere stato il primo laureato ad honorem di questo corso si è detto felicissimo che la prima seduta di laurea di questo nuovo percorso formativo si sia tenuta nella sede dell'associazione degli imprenditori pugliesi: "Questo nuovo Corso di Laurea nasce da un dialogo avviato tra Uniba e Confindustra ed è destinato alla formazione di figure professionali che parlino di innovazione, governance e sostenibilità che sono le chiavi di volta del successo delle imprese".
Il Corso di Laurea Magistrale in Innovazione, Governance e Sostenibilità è destinato a formare esperti con competenze manageriali declinate nelle dimensioni
economico-finanziaria, sociali e ambientali. Il corso prevede una formazione orientata allo studio dei sistemi aziendali, della rendicontazione integrata, in modo da allineare le performance economico-finanziarie agli indicatori ambientali, sociali e di governance, e delle relative innovazioni di processo e prodotto. L’offerta formativa coniuga anche le conoscenze necessarie alla gestione delle innovazioni finalizzate alla realizzazione della green economy e alla definizione di strategie che possano contribuire al perseguimento degli obiettivi sostenibili dell’Agenda 2030 dell’Onu.