Prodotti tipici di qualità, la Puglia al terzo posto in Italia
La nostra regione terza per gradimento dei prodotti locali da parte dei consumatori italiani: i dati di uno studio elaborato dall'Istituto Agronomico Mediterraneo in collaborazione con Nomisma
Per i consumatori italiani i prodotti tipici locali pugliesi sono sinonimo di qualità, e la nostra regione si piazza al terzo posto in Italia nella classifica di gradimento delle bontà locali. I dati emergono da uno studio promosso dalla Regione Puglia e condotto dall'Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari del Ciheam in collaborazione con Nomisma. L'indagine, svolta su un campione rappresentativo di consumatori italiani composto da 843 intervistati, vede ai primi due posti Emilia-Romagna e Toscana, seguite appunto dalla Puglia.
I RISULTATI - L'indagine ha permesso di rilevare alcuni aspetti legati all'efficacia del marchio d'area 'Prodotti di Puglia', parte della strategia regionale di valorizzazione delle produzioni tipiche. Il marchio potrebbe trainare le produzioni Dop e Igp pugliesi grazie alla facilità' di riconoscibilità da parte del consumatore. E' emerso, infatti, che quella metà degli intervistati che non acquisterebbe prodotti Dop/Igp pugliesi nemmeno se li trovasse presso i punti vendita abituali cambierebbe idea di fronte al marchio d'area e ancor di più' a prodotti di una linea dedicata da parte della Gdo. Inoltre secondo l'80% dei giovani il marchio identificherebbe con più facilità un prodotto alimentare di qualità. Dall'indagine emerge anche che la propensione all'acquisto di prodotti alimentari pugliesi sembra essere più elevata tra i consumatori giovani, con reddito medioalto, del Centro?Sud Italia, e che il luogo di acquisto preferito (o comunque più diffuso) sono i punti vendita della Gdo (Iper e Supermercati). Tra le classi di reddito medioalto, l'89% comprerebbe i prodotti pugliesi a marchio DOP e IGP se li trovasse presso i suoi punti vendita abituali. Al Nord li comprerebbe il 76% dei residenti, al Centro il 79% e al Sud l'84%. L'85% dei giovani li comprerebbe (contro il 74% di coloro che hanno più di 55 anni). Lo studio 'I prodotti Dop e Igp pugliesi: stato dell'arte, criticità, percorsi per una valorizzazione di mercatò è disponibile sul sito iamb.it.