rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Economia Molfetta

Boom del mercato digitale in Puglia: il settore, da 3 miliardi di euro, cresce del 5% in un anno

I dati pugliesi del rapporto nazionale Anitec-Assinform, sono stati analizzati durante i lavori del Forum Ambrosetti, evento realizzato nella sede Exprivia di Molfetta con la collaborazione di Banca Popolare di Puglia e Basilicata

Nel 2021 il mercato digitale della Puglia ha registrato un valore pari a 3,18 miliardi di euro, oltre il 4% del valore nazionale, con una crescita del 4,7% sull?anno precedente. Il 2022 si prevede ancora positivo (+ 3,5%) con stime di crescita più robusta nei prossimi anni fino a raggiungere un +5,9% nel 2025, soprattutto in vista degli investimenti per la digitalizzazione previsti dal Pnrr e di un minore impatto della crisi energetica e internazionale. Sono questi alcuni dei dati relativi al mercato digitale in Puglia, frutto della prima analisi a livello regionale del rapporto nazionale Anitec-Assinform: lo studio, condotto in collaborazione con il Distretto Produttivo dell?Informatica pugliese, è stato presentato in occasione dell'apertura dei lavori del 'Forum Ambrosetti' nella sede di Exprivia a Molfetta, per il secondo anno consecutivo hub regionale dell?evento insieme a Banca Popolare di Puglia e Basilicata.

A crescere, nel corso del 2021, sono stati quasi tutti i settori del mercato digitale. In particolar modo l?ambito dei ?Contenuti e pubblicità digitali? è cresciuto del 13,7%, trainato da una ripresa degli investimenti pubblicitari online sia da parte delle imprese private che per sostenere il settore turistico; il comparto ?Dispositivi e sistemi? registra un +8,5%, per il forte incremento delle vendite di personal computer e apparecchi televisivi. Crescono un po' meno i settori ?Software e soluzioni ICT? (+7,3%) e ?Servizi ICT? (+7%), tra cui spiccano i servizi di Cybersecurity e Cloud Computing. Proprio quest?ultimo sarà la leva che trainerà la maggiore crescita del settore dei Servizi ICT da qui al 2025: l?adozione della ?nuvola?, tra l?altro, che consente di disporre dei servizi da remoto, ha rappresentato il più importante fattore di accelerazione della digitalizzazione in tutta Italia a seguito della pandemia. 

Circa un terzo della spesa digitale complessiva in Puglia avviene nel Barese (33,9%), area in cui si concentrano maggiormente attività legate a Pubblica Amministrazione, finanza e attività manifatturiere; segue la provincia di Lecce con una quota del 18,9% del mercato digitale pugliese. A pari livello il Foggiano (15%) e la provincia di Taranto (14%) mentre in fondo alla classifica quelle di Brindisi (9,4%) e BAT (8,9%).  Protagonisti della crescita del mercato digitale in Puglia sono la Pubblica Amministrazione, che nel 2021 cresce con un tasso di crescita del 16%, e la Sanità (+9%). Segue il settore dell?Industria, che ha registrato nel 2021 una ripresa degli investimenti (+7,4%) legati soprattutto alle esigenze di automatizzazione del comparto, soprattutto su linee produttive e logistica. 

Altro aspetto peculiare evidenziato dal rapporto regionale Anitec-Assinform, riguarda la domanda di acquisti ICT da parte del sistema pubblico pugliese che, tra il 2018 e il 2021, è stata pari a 161 milioni di euro contro i 9 miliardi del dato nazionale, coprendo a stento il 2% della domanda totale in Italia; nello specifico, in Puglia i Comuni e gli enti sanitari contribuiscono con poco oltre il 60% al numero e agli importi complessivi delle procedure di gara.  

"La digital transformation sta rivoluzionando radicalmente tutti i settori, tra cui, inevitabilmente, anche quello finanziario - dichiara il presidente di BPPB Leonardo Patroni Griffi - un beneficio di non poco conto poiché offre ai clienti servizi sempre più smart ed evoluti, ma che comporta ovviamente una maggiore richiesta di investimenti da parte delle banche che intraprendono sempre più collaborazioni con le Fintech. Noi, come banca del territorio, stiamo investendo molto in digitale: questo ci permette di dialogare da remoto con la nostra clientela promuovendo una rinnovata ?vicinanza? virtuale e fidelizzandone il rapporto. Oggi il mercato del lavoro richiede nuove competenze, necessarie per comprendere le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie e gestirne le applicazioni nei processi organizzativi e di business di banche e intermediari finanziari. Questo potrà delineare una nuova fisionomia del settore bancario italiano, portando ad un?accelerazione dei processi di consolidamento e all?ingresso di nuovi operatori altamente specializzati". 

?Questa prima fotografia dello stato dell?ICT in Puglia offre l?occasione per ragionare ulteriormente su come sfruttare appieno le opportunità della trasformazione digitale e del PNRR anche nella nostra regione ? afferma Domenico Favuzzi, presidente e amministratore delegato del gruppo Exprivia e vice presidente nazionale di Anitec-Assinform. Infatti, la combinazione di importanti investimenti pubblici e di contributi all?innovazione e all?occupazione, per le aziende che si localizzano al Sud, sta attirando molto interesse a livello nazionale e internazionale.  È importante che in questo nuovo scenario caratterizzato anche da crescenti preoccupazioni di tipo inflazionistico e geopolitico non vada persa l?occasione per un salto di qualità necessario anche delle imprese del nostro territorio, promuovendo una qualità di progetti che possano alimentare un processo di innovazione sociale ed economico con un orizzonte temporale ampio e duraturo. Siamo certi che potremo vincere questa sfida solo rafforzando la rete delle nostre imprese e coinvolgendo anche il mondo istituzionale e accademico della nostra regione?. 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Boom del mercato digitale in Puglia: il settore, da 3 miliardi di euro, cresce del 5% in un anno

BariToday è in caricamento