Tommaso Gelao (Cisl università): "Dare voce ai giovani e un ruolo di primo piano alla formazione e alla ricerca"
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di BariToday
"Dare voce e rappresentanza alle istanze dei giovani resta un obiettivo cruciale per il nostro paese in una fase così complessa di profonda trasformazione e al contempo per il futuro del sindacato e della Cisl. Occorre andare incontro ai giovani, creare con loro e consegnargli il futuro dell'organizzazione. Oggi è opportuno avviare un'azione strategica, su tutto il territorio nazionale, verso e con i giovani" Con queste parole Tommaso Gelao segretario generale Università Cisl Puglia Basilicata ha avviato la conferenza organizzativa programmatica a Bari.
La Conferenza, rappresenta un importante momento di confronto, di riflessione sul ruolo del Sindacato e di proposta e di azione politica, soprattutto - ha ricordato il segretario - in questa fase storica che attraversa il nostro Paese, in cui tutti siamo chiamati a dare il nostro contributo per la tutela e la difesa dei diritti del lavoratori e di chi il lavoro non c'è l'ha o lo ha perso.Per andare incontro ai giovani in modo credibile è necessario riflettere anche sulle politiche organizzative interne al sindacato, in particolare sulle scelte da compiere in materia di politica dei quadri, affinché la Cisl sia davvero un luogo "buono" per i giovani.
"Possiamo immaginare di costruire questo percorso attorno ad alcune parole chiave: Favorire politiche di inserimento professionale di giovani all'interno dell'organizzazione. Le trasformazioni del mercato del lavoro rendono più esigua la quota di giovani che accedono al Sindacato a partire dai luoghi di lavoro, che vanno quindi selezionati e seguiti con maggior cura. Al contempo l'accresciuta complessità del lavoro sindacale richiede l'inserimento di profili professionali ad elevata competenza da selezionare in modo diretto. Nelle politiche di inserimento è poi da tenere in attenta considerazione il potenziale di giovani attualmente impiegato nell'area dei servizi. Curare la formazione dei giovani - ha concluso Gelao - avendo cura di riempirla di senso, non schiacciandola solo sulle dimensioni tecniche, pur molto importanti, ma arricchendola di esperienze personali e di gruppo, che aiutino a sperimentare le implicazioni concrete di alcuni valori e alcune capacità centrali nel lavoro sindacale. La formazione e la ricerca devono avere un ruolo di primo piano nella vita della Cisl."
All'incontro sono intervenuti Giulio Colecchia segretario generale Cisl Puglia Basilicata e Giuseppe Boccuzzi segretario generale Cisl Bari.
I più letti
-
1
Caso Tercas e Banca Popolare di Bari, la sentenza della Corte Ue: "Non furono aiuti di Stato"
-
2
Lavoratori dei servizi museali in stato di agitazione a Bari: "A rischio licenziamento dal 1° aprile"
-
3
Le strutture extralberghiere fanno rete: in Puglia nasce Aep
-
4
Tra Dad e smart working, le aziende rosa pugliesi messe alla prova dalla pandemia: "Fare impresa rischia di diventare missione impossibile"