A Monopoli al via i 'Caffè filosofici' con Mario De Pasquale su "Cittadinanza e impegno"
Sarà il filosofo Mario De Pasquale ad inaugurare domenica 20 novembre alle 18.00 alla
Il tema del primo appuntamento di questo ciclo di incontri è Cittadinanza e impegno, vale a dire che significa impegno sociale? È possibile ripensare il nostro ruolo di cittadini fuori dal guscio protettivo ed isolante che i social ci hanno ritagliato, per incontrare gli altri nella società, senza delegare alle Istituzioni il compito di costruire una società giusta e migliore?
A queste domande risponderà Mario De Pasquale, docente di filosofia nei licei, dirigente scolastico, promotore della “filosofia per tutti”, tra i protagonisti della ricerca e innovazione di didattica della Filosofia in Italia. Autore di numerose pubblicazioni, già presidente della Sezione di Bari della SFI, è condirettore della rivista Comunicazione Filosofica e vice-direttore della rivista Logoi.Ph (Mimesis). Tra le sue più recenti pubblicazioni Giovani e Filosofia (Stilo editrice).
L’evento Cittadinanza e impegno, gratuito e ad ingresso libero, segue lo spettacolo ‘La stanza di Agnese’ di e con Sara Bevilacqua andato in scena al teatro Radar di Monopoli lo scorso 4 novembre nel trentennale della strage di via D’ Amelio, nell’ambito della stagione 2022/2023 del teatro Mariella di Monopoli Facciamo memoria.
I Caffè filosofici rientrano nel progetto più ampio Visioni d’insieme frutto della collaborazione di tre realtà del territorio, l’associazione Ubuntu non solo teatro aps, APAD e Allegra brigata.
La programmazione del teatro Mariella proseguirà mercoledì 7 dicembre, alle 21.00, con la physical comedy Contrattempi moderni interpretata da Raffaello Tullo, mentre il prossimo appuntamento con i Caffè filosofici è domenica 8 gennaio, sempre alle 18.00 alla Biblioteca Rendella sul tema Storia e violenza con Annamaria Mercante e Massimiliano Macculi.