Al Teatro Casa di Pulcinella 'Celeste la fiaba dei colori'
Il Granteatrino Casa di Pulcinella celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia con lo in esclusiva regionale, Celeste la fiaba dei colori.
I colori dell’arcobaleno sono i protagonisti di questo spettacolo che parla con tono lieve ai bambini più piccoli di temi importanti quali diversità e inclusione.
Protagonista della rappresentazione è un poliedrico artista veronese Gianni Franceschini.
Pittore, attore, animatore, scenografo e burattinaio Gianni Franceschini, con l’aiuto di semplici oggetti di scena e con una tecnica affascinante e originale, la pittura scenica eseguita dal vivo, racconta in modo semplice e chiaro la storia di Celeste, una bambina che in classe nessuno vuole accanto a sé per il suo colore “originale”.
Attraverso un percorso di crescita individuale e collettivo la piccola Celeste dimostrerà le sue capacità riuscendo a farsi accettare con gioia dai compagni di scuola.
Come in un rito di passaggio, un colore riesce a essere accettato dagli altri dopo aver vissuto un viaggio iniziatico, superato ostacoli, conosciuto le altre totalità della luce. La metafora ci riporta direttamente al vissuto del bambino, al suo crescere, vivere le esperienze della vita, affermarsi e gustare le soddisfazioni dei traguardi raggiunti. Il paragone si allarga al tema dell’inclusione e dell’integrazione del diverso nella comunità.
Temi di grande attualità attorno ai quali abbiamo chiamato a esprimere i loro punti di vista l’assessore alla Cultura del Comune di Bari Ines Pierucci e Aldo Patruno Direttore Ripartizione Cultura e Turismo della Regione Puglia.
A conferma della originale vocazione museale del teatro Casa di Pulcinella Gianni Franceschini esporrà 10 tele dedicate a Pulcinella, autentica maschera del Mediterraneo, che si potranno ammirare nello spazio espositivo.
Sabato 20 e domenica 21 novembre ore 18.00
Teatro Casa di Pulcinella
CELESTE LA FIABA DEI COLORI
Consigliato dai 3 anni
Un allestimento firmato da Franceschini Performingarts, capace di trattare con semplicità i temi della diversità, dell’inclusione e dell’integrazione. Scritto, diretto e interpretato dall’artista Gianni Franceschini, griffe fra le più innovative e creative della scena nazionale del Teatro di Figura, lo spettacolo è frutto di un lavoro d’equipe in cui trovano spazio e valore anche ‘drammaturgico’ le scene di Gianni Volpe e le figure di Marisa Dolci, valorizzate dal light design di Giancarlo della Chiara. Come sempre nelle messe in scena di Franceschini Performingarts un ruolo specifico è affidato alle musiche, inestricabilmente legate all’animazione, alla pittura dal vivo e alla narrazione. Protagonisti assoluti dello spettacolo sono i colori dell’arcobaleno: lo spettro cromatico dell’arc-en-ciel, con i significati di ciascuna sfumatura, e conseguenti risvolti antropologici, folkloristici, psichici, pedagogici e didattici. Attraverso la metafora della storia di Celeste – il colore dell’arcobaleno che dopo un viaggio iniziatico fatto di realtà ancora sconosciute e ostacoli da superare riuscirà ad essere accettato – lo spettacolo parla dunque dell’altro e della sua accettazione e integrazione. I linguaggi espressivi utilizzati in scena sono testimonianza della ricerca dell’artista sul ruolo della pittura estemporanea, dal vivo, nell’ambito drammaturgico e teatrale. Le azioni sono così completate dalla creazione dal vivo di scene dipinte, di sensazioni ed emozioni date da ornamenti, colori, segni che vengono realizzati direttamente sulla scena.
Biglietti in vendita su Vivaticket e nei punti vendita autorizzati Vivaticket. Presso il botteghino del teatro dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13, la domenica mattina dalle 9.30 alle 12.30.
Ingresso € 8,00 per adulti e bambini a partire dai 3 anni. Ingresso ridotto € 6,00 per gruppi a partire da 5 paganti.