-
Dove
- Piazza San Pietro
- Indirizzo non disponibile
-
Quando
- Dal 18/09/2016 al 18/09/2016
- 20.30
-
Prezzo
- Gratis
- Altre Informazioni
Musica per festeggiare l’anniversario della liberazione di Bari.
In occasione del 73mo anniversario della Liberazione di Bari dai tedeschi, ARCI Bari, con il patrocinio e il supporto della Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, dell’Assessorato alle culture del Comune di Bari e della Autorità portuale, e in collaborazione con ANPI Bari, CGIL Bari, IPSAIC, ARCI Puglia e ARCI Lecce organizza per domenica 18 settembre a partire dalle ore 20.30 in Piazza San Pietro a Bari Vecchia, il primo “CONCERTO PER BARI LIBERATA”
Ingresso libero.
Ad aprire il concerto il coro Made in world, composto da rifugiati e richiedenti asilo accolti nei progetti SPRAR gestiti da ARCI Lecce, che ha emozionato Melpignano in occasione dell’ultima edizione della Notte della Taranta.
A seguire un breve set dei Maltesi, una delle più apprezzate tribute band italiane di Fabrizio De André.
Infine una produzione originale di ARCI Bari, una “Suite per Bari liberata” diretta dal maestroNicola Pisani, eseguita da un ensemble che vede, accanto a musicisti italiani come Giuseppe Berlen e Giorgio Vendola, la partecipazione di musicisti stranieri, professionisti e no, provenienti da tutto il mondo ma residenti a Bari. Tra loro anche alcuni rifugiati ospiti dei progetti di accoglienza di ARCI Bari.
Nel corso della manifestazione, verranno conferite due tessere onorarie dell’ARCI a Michele Mancini e Pasquale Mininni, due di quei ragazzi di Bari Vecchia che il 9 settembre del 43 parteciparono alla battaglia che salvò il borgo antico.
L’evento sarà anche l’occasione per ribadire la richiesta fatta congiuntamente da ANPI, ANPPIA, CGIL, IPSAIC e ARCI, al Comune di Bari, di intitolare il ponte Asse Nord Sud “Della Resistenza, 9 settembre 1943” ovvero ponte “Della Liberazione, 9 settembre 1943”, ponte “Bari liberata, 9 settembre 1943”.