A Santo Spirito la II edizione del corteo storico medievale
Sabato, 3 settembre 2016, alle ore 18,00, Santo Spirito (Bari) sarà il teatro della II° edizione del Corteo storico medievale che rievoca un fatto di storia locale qui verificatosi nell’anno 1042 e che ebbe per protagonista Argiro, figlio di Melo di Bari. A riproporlo anche quest’anno, per conto della Pro loco di Santo Spirito, le due ideatrici del progetto, le storiografe e scrittrici Adele Pulice e Antonella Musitano le quali, attraverso lo studio di fonti e documenti, hanno ricostruito un episodio di microstoria che ben si inquadra nelle vicende che videro contrapposti, intorno alla metà dell’anno mille, normanni e bizantini.
Argiro, dopo la sconfitta del padre ad opera dei bizantini nell’anno 1018 e la sua prigionia a Costantinopoli, torna nel 1029 in terra di Bari con l’obiettivo, soprattutto, di vendicare l’onta subita dal padre in precedenza.Diventa duca di Puglia e decide di assediare Giovinazzo che è sotto il dominio bizantino.
Un castello, già bruciato dai saraceni, situato sul lungomare di ponente a Santo Spirito, è strategico per tale assedio. Ricostruito e rinominato Castello de Archirio, la struttura diventa così l’avamposto militare ideale da cui parte il suo contingente che nel luglio 1042 conquista Giovinazzo.
La manifestazione si avvale quest’anno della regia di Caterina Firinu, attrice e regista, e a Santo Spirito sfileranno, anche quest’anno i “Figuranti di san Nicola”, i timpanisti “ Militia Sancti Nicolai”, i rievocatori dell’associazione “ Impuratus” e poi giocolieri, danzatori, sbandieratori…insomma, a Santo Spirito il 3 settembre, si respirerà un’atmosfera, tipicamente medievale il tutto reso possibile dalla sensibilità di commercianti e professionisti del luogo che con il loro sostegno intendono contribuire al recupero della memoria storica a alla valorizzazione del territorio.
Per info: prof.ssa Antonella Musitano
e-mail: notia.sum@libero.it
cell. 339 5858489