L'inferno di Dante rivive a Cala Ponte Marina con 'Ad Libitum'
I versi danteschi e la musica elettronica in un inedito mix per inaugurare gli appuntamenti di luglio della VII edizione di Ad Libitum – La grande musica a Polignano, curata da Epos Teatro.
Dopo il grande successo del concerto Ch’Amor di nostra vita dipartille, tenutosi il 27 giugno nel Chiostro di Sant’Antonio, è la volta della prima delle tre letture della Divina Commedia in programma nelle più suggestive location del borgo barese che ha dato i natali a Domenico Modugno. Sono 20 appuntamenti previsti fino al 12 settembre, tra concerti, spettacoli teatrali, presentazioni letterarie e musicali e incontri di approfondimento.
LA LETTURA INTEGRALE DELL’INFERNO
Un evento in cui nulla è lasciato al caso, per ricreare le suggestioni del viaggio dantesco oltre la Selva oscura e tra i dannati dei Nove cerchi dell’Inferno visitato dal Sommo poeta fiorentino. La lettura integrale si tiene nella nottata di sabato 3 luglio tra le imbarcazioni e i pontili di Cala Ponte Marina.
A partire dalle 23 si alterneranno alla lettura integrale della prima cantica della Commedia tre attori: Flavio Albanese, Alessandra Mattei e Maurizio Pellegrini. A fare da sfondo musicale è il mix di chitarre, oggetti sonori e sperimentazioni di elettronica di Adolfo La Volpe e Pablo Montagne, con Giovanni Todisco a curare batteria e percussioni. La performance si avvale delle musiche originali del chitarrista e compositore Pablo Montagne, mentre le atmosfere della serata saranno a cura di Romeo Liccardo.