- Dove
-
Quando
- Dal 31/03/2019 al 31/03/2019
- 17.30
-
Prezzo
- Biglietto intero € 10,00, studenti € 5,00 – Ingresso gratuito per i ragazzi fino ai 13 anni e per i diversamente abili
- Biglietto intero € 10,00, studenti € 5,00 – Ingresso gratuito per i ragazzi fino ai 13 anni e per i diversamente abili
- Altre Informazioni
Dedicato al repertorio per duo violino-pianoforte, il programma mostra due aspetti particolari: da un lato l’arco cronologico dei brani, a partire dallo stile viennese di Mozart fino a giungere al linguaggio novecentesco di Prokofiev e dall’altro la proposta estetica che spazia dalla struttura formale della sonata fino al carattere libero di pezzi variamente costruiti. Un fil rouge permette così di scoprire le potenzialità dello strumento ad arco, capace di virtuosismi ma anche di intensa espressività: è il caso delle intime e sorprendenti Cinque Melodie op.35 bis di Sergej Prokofiev, nate in origine per un’esecuzione vocale ma riscritte per il violino. La Sonata in mi min. K304 di Wolfgang A.Mozart è considerata già un capolavoro per la maturazione stilistica raggiunta dal giovane compositore nel genere della sonata violinistica. La seconda parte del programma propone l’ascolto dei Quattro Pezzi romantici op.75 del boemo Antonin Dvorak, vere miniature dai colori nostalgici, ma piene anche di fervido lirismo. La Sonata in re min. op.108 di Johannes Brahms è un’opera di proporzioni sinfoniche, pur tuttavia assai equilibrata e ricca di componenti melodiche, banco di prova per tutti i violinisti in carriera. L’esecuzione è affidata a due interpreti in costante ascesa nel panorama concertistico internazionale: Cecilia Ziano al violino e Gloria Campaner al pianoforte.
Accademia Dei Cameristi
XX° Stagione Concertistica
S.PROKOFIEV Cinque Melodie op.35 bis
W.A.MOZART Sonata in mi min. K304
A.DVORAK Quattro Pezzi romantici op.75
J.BRAHMS Sonata in re min. op.108
Cecilia Ziano violino
Gloria Campaner pianoforte
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...