Fondazione Teatro di Napoli
Michele Riondino
EURIDICE E ORFEO in scena al teatro comunale di Corato il 27 febbraio 2016 ore 21.00
di Valeria Parrella; musiche originali Guido Sodo; musica in scena Guido Sodo e Raffaella Gardon; spazio scenico, maschere, costumi di Tiziano Fario, con Michele Riondino, Federica Fracassi, Davide Compagnone, Raffaella Gardon, regia e luci DAVIDE IODICE
Valeria Parrella rielabora il mito di Orfeo ed Euridice proponendone una lettura in chiave contemporanea. “Gluck, Anouilh, Cocteau per le scene, ma anche Bufalino, Pavese: ognuno ha una risposta diversa su quell’ultimo voltarsi di Orfeo, sul perché lo fa. Commovente il passaggio di Rilke, forse tratto dalla visione di un bassorilievo custodito nel Museo Archeologico di Napoli. Respexit dice la tradizione (di Virgilio nelle Bucoliche e Ovidio nelle Metamorfosi): e a questo verbo, che non ha un equivalente in italiano, perché significa “si voltò indietro”, ma che contiene in sé anche la radice del ‘respectum’, del rispetto, io ho dato credito e seguito; così come a quel bassorilievo, in cui compare un Hermes, assieme a Euridice e Orfeo. Ho scritto – conclude l’autrice – una novella che diventa un testo teatrale, una storia non realistica: piuttosto orientata alla filosofia e alla psicologia della perdita e dell’elaborazione del lutto”.
INFO
Teatro Comunale
Piazza Marconi
Tel 080-9592281
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...