A Castellana Grotte "Le Fanove 2018" i festeggiamenti in onore di Maria SS della Vetrana
Da oltre 300 anni la città di Castellana Grotte celebra nella notte dell’11 gennaio Santa Maria della Vetrana, patrona della città, dedicandole l’accensione di oltre 100 FANOVE, maestose cataste di legna (la più grande quest’anno avrà una circonferenza di circa 25 metri mentre l’altezza dei diversi falò andrà da un metro a 10 metri circa) che ardono in tutta Castellana, dal centro abitato alla più lontana contrada, per ringraziarla del miracolo accordatole, e cioè la liberazione dal flagello della peste.
A Castellana Grotte la manifestazione I FANOVE che si svolgerà l’11 e il 12 gennaio prossimi. La celebrazione è in onore di Maria Santissima della Vetrana che 327 anni fa salvò la terra di Castellana dalla peste. Le Fanòve sono delle maestose cataste di legna che ardono in tutta la città di Castellana Grotte per ricordare il miracolo accordato dalla Madonna della Vetrana nel 1691. La rievocazione di questo evento viene vissuta attraverso l’accensione di quasi 100 Falò, dislocati in tutto il territorio cittadino, dal centro abitato alla più lontana contrada.
PROGRAMMA DI GIOVEDI 11 E VENERDI’ 12 GENNAIO 2018
ultrasecolare manifestazione di devozione in onore di
Maria Santissima della Vetrana
Giovedì 11 gennaio
ore 18:00
Santa Messa presso il Santuario Madonna della Vetrana
ore 19:00
Accensione della Fanova di Largo San Francesco
fiaccolata verso il centro abitato per l’accensione delle altre Fanove allestite nelle strade e piazze di Castellana-Grotte
Venerdì 12 gennaio 2018
ore 18:00
Santa Messa Solenne presso il Santuario Madonna della Vetrana presieduta dal M. Rev. fra Alessandro Mastromatteo, provinciale dei frati minori di Puglia-Molise, con la partecipazione della Schola Cantorum “don Vincenzo Vitti”
ore 19:00
Processione dell’immagine di Maria Santissima della Vetrana dal Santuario alla chiesa di San Leone Magno
