-
Dove
- Largo Adua
- Indirizzo non disponibile
-
Quando
- Dal 30/07/2016 al 30/07/2016
- 19.30
-
Prezzo
- Prezzo non disponibile
- Altre Informazioni
La settima edizione del festival di Cinema&Letteratura Del Racconto, il Film, organizzata dalla cooperativa
I bambini di Truffaut e diretta da Giancarlo Visitilli, torna a Bari a largo Adua il 30 luglio per l’appuntamento “Del racconto, l’uomo”. In programma l’anteprima del film “Varichina. La vera storia della finta vita di Lorenzo De Santis” di Mariangela Barbanente e Antonio Palumbo e la presentazione del romanzo “Bambini di ferro” (La nave di Teseo) della scrittrice siciliana, ormai di fama internazionale, Viola Di Grado (ore 19,30, largo Adua, ingresso libero).
Girato a Bari, tra il quartiere Libertà e il cimitero, il film di Barbanente e Palumbo è ispirato a Lorenzo “Varichina”, icona trash tra gli anni 70 e 90. Il primo ad urlare la sua diversità. Varichina era un posteggiatore abusivo, era omosessuale e non faceva nulla per nasconderlo. Respinto dalla famiglia, bistrattato dai suoi amanti, zimbello dei concittadini. “Varichina”, interpretato da Totò Onnis e Ketty Volpe,mette in luce come Lorenzo abbia trovato la sua difesa in una città chiusa e ipocrita com’era la Bari di trent’anni fa facendo di se stesso un personaggio. A presentarlo ci saranno i registi Barbanente e Palumbo e i due attori principali.
La prima parte della serata, invece, sarà dedicata alla giovane scrittrice Viola Di Grado che, dopo “Cuore cavo” e “Settanta acrilico trenta lana” (edizioni e/o), successi internazionali, torna con “Bambini di ferro” (La nave di Teseo): storia di Sumiko, bambina orfana, e di Yuki, tutrice, anche lei cresciuta in istituto dove è stata sottoposta ad un programma di accudimento materno artificiale, il cui fallimento ha generato dei "bambini difettosi". A parlarne con Viola Di Grado ci sarà Giorgia Antonelli, editrice barese.
Il festival di Cinema&Letteratura Del Racconto, il Film si chiuderà a Bitonto domenica 31 luglio con la Notte Bianca Cinema&Letteratura di Puglia. Una maratona culturale con corti, film, presentazione di libri, mostre e artisti circensi tra piazza Cavour, largo Teatro, piazza Cattedrale e largo Gramsci, dalle ore 18.30 a mezzanotte.
Info 342.662.41.10 - Ingresso libero con contributo volontario in favore dei progetti sociali della cooperativa sociale I bambini di Truffaut