"Visioni d'Italia", i 150 anni di unità d'Italia visti dalla Puglia
Inaugurata stamattina presso il binario ovest della stazione di Bari la mostra itinerante dedicata ai 150 anni dell'unità d'Italia. Da domani l'esposizione, allestita su un treno merci, inizierà il suo viaggio per le città pugliesi
Una mostra multimediale itinerante, che racconta i 150 anni dell’Unità attraverso cinquecento fotografie provenienti da musei, archivi storici, istituti, fondazioni e una ricerca audiovisiva con documentari e spezzoni di film condotta in collaborazione con Teche Rai e Cinecittà Luce. E' questa "Visioni d'Italia", l'esposizione inaugurata oggi presso il primo binario ovest della stazione di Bari.
La mostra, allestita su un treno merci con nove vagoni, comincerà domani il suo viaggio attraverso i capoluoghi pugliesi (prima tappa Lecce, a Bari dal 22 al 28 maggio) per poi approdare a Torino, scelta per il suo valore simbolico in quanto prima capitale d'Italia.
L’allestimento utilizza una pluralità di narrazioni e linguaggi per consentire al visitatore di scegliere il percorso personale e interagire con i materiali per una conoscenza storica e un’analisi critica dei segmenti temporali esplorati. Le testimonianze fotografiche hanno un valore particolare perché proprio mentre l’Italia unita muoveva i primi passi si andava affermando l’arte della fotografia, in grado di congelare il tempo e di offrirsi come fonte per la conoscenza storica e la memoria collettiva.
La mostra è divisa in sei periodi temporali: dal 1861 al 1900; dal 1901 al 1920; dal 1921 al 1945; dal 1946 al 1966; dal 1967 al 1985; dal 1986 al 2011 e si snoda su tre percorsi tematici intrecciati tra loro: la narrazione cronologica degli avvenimenti storici; le trasformazioni sociali e culturali del Paese; il contributo della Puglia alla crescita del Paese.