Inaugurazione Palazzo Atti 28 maggio 2022 - Fai
Sabato 28 maggio 2022, a partire dalle ore 10,00, il Gruppo FAI Giovani Bari, in collaborazione con la Delegazione FAI di Bari e la Direzione regionale del FAI per la Puglia, aprirà le porte dello storico Palazzo Atti, edificio in stile eclettico progettato dall’ingegner Ettore Patruno nel 1916, a seguito dei lavori di restauro a cura dello studio di architettura studioIDEAM (architetti Francesco Marzulli e Davide De Leo) e dell'Impresa Resta. In occasione dell’inaugurazione verrà ospitata una mostra fotografica per ripercorrere la storia del palazzo, dalle origini ad oggi. Durante la visita sarà possibile seguire un percorso di narrazione curato dal FAI Giovani Bari, in cui saranno descritte la storia e le vicende dell’edificio a partire dalla sua costruzione voluta dal cav. Luigi Colonna, tra il 1915 e il 1916. In conseguenza del restauro, sarà possibile accedere all’interno dell’edificio per osservare ogni particolare messo nuovamente in luce, come il gruppo scultoreo collocato sul loggiato della facciata principale. I restauratori dell’Impresa Resta, gli architetti dello studioIDEAM e i volontari del FAI accompagneranno i visitatori lungo un itinerario che attraverserà la storia e le vicende dell'edificio progettato per il committente Arturo Atti nel contesto dell’eclettismo barese dell’inizio del Novecento. Palazzo Arturo Atti | FAI Giovani Bari | Delegazione FAI Bari | FAI Puglia sabato 28 maggio 2022 Dalle ore 10,00 alle ore 13,00 (ultimo ingresso 12,30) e dalle ore 15:00 alle ore 17:00 (ultimo ingresso 16:30) Corso Cavour, 24 - Bari. Prenotazione presso i punti FAI: Gioielleria Horus, via Dante Alighieri, 5, 70121 Bari - tel. 080 524 2537 Erboristeria Lafortezza, Via Arcidiacono Giovanni, 14, 70124 Bari - tel. 080 561 8752 € 5,00 iscritti FAI | € 7.00 non iscritti. Evento FAI Giovani Bari: https://fb.me/e/2oRWG Evento su portale FAI: https://fondoambiente.it/eventi/inaugurazione-di-palazzo-atti #palazzoatti #faigiovanibari #delegazionefaibari #faipuglia #fondoambiente Sarà possibile tesserarsi in loco per i giovani fino ai 35 anni alla quota agevolata di € 15,00. Info: FAI Giovani Bari bari@faigiovani.fondoambiente.it Palazzo Arturo Atti. Architetture dell’eclettismo a Bari Palazzo Arturo Atti sorge nel Quartiere Umbertino della città di Bari, in un contesto di notevole pregio architettonico caratterizzato dalla presenza di edifici di interesse artistico come il Teatro Petruzzelli, l’Hotel Oriente e il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese. Costruito tra il 1915 e il 1916 dal cavalier Luigi Colonna, su progetto dell'ingegnere Ettore Patruno per conto di Arturo Atti, rappresenta l’espressione della volontà della classe sociale emergente, costituita da ricchi imprenditori locali, di acquisire uno stile rappresentativo del proprio status in uno dei più importanti centri di snodo commerciale sull’Adriatico, rivolto da un lato alle città del Mediterraneo e dall’altro ai paesi balcanici. L’edificio è sottoposto a tutela ai sensi dell'art. 10 del D.Lgs. n. 42/2004 e ss.mm.ii. con D.C.P.C. n. 602 del 06/12/2017. Il progetto, presentato al Comune di Bari da Ettore Patruno, è realizzato lasciando invariata l’espressione dello stile eclettico in voga durante quegli anni, ma con un’abbondanza nell’apparato decorativo declinato in ghirlande di fiori, motivi geometrici, fregi, mascheroni, paraste, lesene e un importante gruppo scultoreo sulla loggia nobile. Da alcune foto d'epoca si osserva come l'edificio fosse arricchito da elementi metallici posti sui pilastri del muretto d'attico e da elaborati lampioni ancorati sul basamento bugnato. Nel 1985 Palazzo Atti è stato sottoposto ad un corposo intervento di manutenzione delle facciate che ne hanno determinato l'aspetto attuale. Inoltre, è stata ridotta l'apertura alare dell'aquila posta in angolo, di modo da limitarne l'esposizione alle acque meteoriche. Nella tromba delle scale si trova un ascensore della prima metà del Novecento con cabina e porte in legno e ringhiere in ferro battuto. Gli appartamenti ai piani superiori sono accessibili attraverso ingressi con infissi originari in legno decorato e sopraluce in vetro e decorazioni in ferro battuto. Gli interni presentano delle coperture voltate a padiglione a sesto ribassato impreziosite da stucchi negli appartamenti al piano nobile. Bibliografia L. Semerari (a cura di) La nuova edilizia a Bari: gli esordi del Novecento, Adda Editore, Bari, 2006. Semerari, L., Una vicenda urbana. L'architettura a Bari dal 1900 al 1950, Schena, Fasano 1990. Colonna, A., Lastilla, M., (a cura di), Storia e cultura di una città: edifici pubblici a Bari 1900 - 1950. Unione tipografica, Bari 1987. Storia di Bari. Il Novecento, (Tateo, F., a cura di), Editori Laterza, Bari 1997.