A Bari l'edizione zero di "Io scelgo il Pianeta": Festival della sostenibilità ambientale
Incontri, mostre, proiezioni e azioni sul territorio. Il tutto, secondo un motto che suona come una missione: Io scelgo il Pianeta.
È questo il titolo scelto per dar vita ad un festival dedicato ai temi della sostenibilità ambientale che si svolgerà a Bari dal 26 novembre al 5 dicembre 2021, all’interno dei teatri Kursaal Santalucia e Margherita. Un progetto che nasce dall’esigenza, quanto mai attuale, di accendere un riflettore sulle tematiche legate alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente e di diffondere la cultura dell’attenzione costante verso il nostro pianeta, attraverso piccoli gesti quotidiani. Un modo per offrire un contributo concreto nei confronti dell’ambiente, a fronte dell’emergenza che il nostro pianeta si trova a vivere e nella quale ognuno di noi può fare la differenza, scegliendo da che parte stare.
Ideato e organizzato da Cime, realtà pugliese attiva da diversi anni nell'organizzazione di eventi di respiro internazionale – tra cui l’edizione barese della World Press Photo Exhibition – il festival gode del sostegno della Regione Puglia e del Comune di Bari, della partecipazione dell’Università degli Studi di Bari - Corso di Laurea in Scienze Ambientali e della preziosa collaborazione di National Geographic Italia e Rai Documentari.
Nella sua edizione zero, Io scelgo il Pianeta affronterà i temi della salvaguardia dell’ambiente spaziando dagli incontri tematici alle esposizioni, dalle performance artistiche alle attività di sensibilizzazione e coinvolgimento del territorio, sotto la direzione scientifica di Marco Cattaneo, direttore di National Geographic Italia, dei mensili Le Scienze e Mind. Non solo parole, dunque, ma approfondimento. Non solo studio, ma confronto. E poi, ancora, multidisciplinarietà, secondo un’idea di informazione integrata, che passa anche dall’arte, dall’esperienza, dall’azione.
Proiezioni di documentari ed eventi di approfondimento in compagnia di esperti di tematiche ambientali tra cui divulgatori scientifici, giornalisti, docenti e fotografi. E poi attività artistiche, laboratoriali e di condivisione, realizzate outdoor per sensibilizzare la comunità alla tutela dell’ambiente. E ancora, tre mostre a tema ospitate all’interno della Sala Giuseppina del Kursaal Santalucia: “Archeoplastica”, “Poster for Tomorrow“ e “Il pianeta di Greta”, realizzata per il recente Festival della Scienza svoltosi nell’auditorio Renzo Piano di Roma.
Evento cardine della prima edizione del festival è, poi, l’arrivo in Puglia, per la prima volta in assoluto, della mostra PLANET OR PLASTIC?, prodotta da National Geographic, che sarà ospitata dal teatro Margherita dal 2 dicembre 2021 al 13 marzo 2022.