Sabato 28 ottobre, a partire dalle ore 16, si aprono le porte di SPAZIO13 per l’evento [RI]generAZIONI. Negli spazi della scuola Melo sarà possibile partecipare a laboratori di rigenerazioni urbana organizzati da associazioni partner, allo shooting e all’inaugurazione della mostra “La libertà è spazio” della fotografa Giulia Laddago. Nello specifico si terranno minilaboratori di fai-da-te e riuso aperti a un largo pubblico dai 14 anni in su: “Handmande Stickers” a cura di Eventi Wonderworld, “Ritrattati” a cura di La Puglia racconta, “Plastica in fiore” a cura di Spicchio verde e “Immagini in vetro” a cura di Arclab Redesign. L’iniziativa è frutto di un processo condiviso e sperimentale partito dalla primavera di quest’anno che ha inteso raccogliere le competenze e le proposte di persone e associazioni che hanno risposto alla call lanciata da SPAZIO13. Il tema della rigenerazione urbana è uno dei più importanti per questo luogo che nasce in un quartiere molto particolare della città di Bari. L’intento è quello di attivare un hub creativo che possa ospitare workshop e corsi di formazione artigianali. SPAZIO13 ha già avuto modo infatti di inaugurare la falegnameria, cuore pulsante di questo filone di attività.
A partire dalle ore 16 si potrà anche prendere parte allo shooting della mostra “La libertà è spazio” di Giulia Laddago, che verrà inaugurata alle ore 19. Si tratta di un progetto fotografico nato dal desiderio di raccontare l’esperienza nascente di SPAZIO13 attraverso i volti e le parole delle persone che lo vivono e che lo frequentano.
“La libertà è spazio” è un progetto fotografico nato dal desiderio di raccontare l’esperienza nascente di Spazio13 attraverso i volti e le parole delle persone che lo vivono e che lo frequenteranno.
L’obiettivo è di creare nel tempo un archivio che raccolga i soggetti partecipanti, le loro storie e le loro aspirazioni rispetto alla possibilità di abitare uno spazio urbano e sentirlo proprio, per trasformarlo in un luogo di condivisione di idee e di crescita individuale e collettiva.
Le fotografie in mostra sono state realizzate in momenti informali, durante le prime attività, e durante un live shooting in occasione dell’inaugurazione del 21 settembre.
In una seconda fase del progetto, in base alle testimonianze raccolte e al contatto stabilito con i partecipanti, la ricerca si svolgerà a livello paesaggistico, con l’obiettivo di creare un osservatorio sociale sul quartiere e sul territorio.
LA LIBERTÀ È SPAZIO
Mostra fotografica di Giulia Laddago
In collaborazione con Claudio Nicola Biancofiore
Allestimento a cura di Giuda Carano
OPENING 28 Ottobre h 19
visitabile fino al 15/11
orari: lunedì-sabato 10.00-20.00
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...