"Libri in comune e", il compositore pugliese Rito Selvaggi protagonista nelle pagine di Annamaria Giannelli
Mercoledì 30 alle 19 sulla pagina Facebook "libri in comune e" il compositore pugliese Rito Selvaggi protagonista della serata nelle pagine di Annamaria Giannelli
Il poeta vate lo definì il "Musico sapientissimo di Noja”, era Rito Selvaggi musicista poliedrico, raffinato e attento studioso di repertori dimenticati. Fu stimato autore di composizioni sinfonico/operistiche, da camera e solistiche. Ideatore del "Teatro cristiano", e realizzò la più significativa produzione di musica sacra del XX secolo. Di lui parleremo nel salotto virtuale di “libri in comune e…”, l’iniziativa culturale di rete patrocinata dalla Città metropolitana di Bari e dai comuni di Cassano, Cellamare, Bitetto, Binetto, Grumo, mercoledì 30 marzo alle 19 sulla omonima pagina Fb.
L’autrice Annamaria Giannelli racconta con dovizia la vita di questo compositore pugliese “dimenticato” che visse appieno le due Guerre e che sapeva coniugare la politica con l’arte musicale.
Artista ed intellettuale di grande levatura con le parole della Giannelli ritrova la sua giusta collocazione tra i grandi del 900.
“Rito Selvaggi, il legionario orfico di D’Annunzio, ovvero il musico sapientissimo di Noia” edito da Giazira, sarà il nuovo testo che gli amministratori comunali promotori del progetto culturale “libri in comune e…”
Francesca Marsico, Marisa Romeo e Eliana Zammataro, Chiara Servedio e Giulio De Benedittis, racconteranno del compositore Selvaggi insieme all’autrice Giannelli e al nipote Rito Selvaggi.
“Libri in comune e…” è per il secondo anno consecutivo il nuovo spazio di rete e condivisione che promuove attraverso l’uso di internet, la creazione di nuovi luoghi di conoscenza, di bellezza e condivisione.