Speciale anteprima di “Lungomare di Libri” con la presentazione della cinquina finalista del “Premio Campiello” al Castello Svevo
Si terrà domani, mercoledì 21 giugno, alle ore 21, al Castello Svevo, la speciale anteprima della terza edizione “Lungomare di libri”. Grazie alla nuova collaborazione con Umana e Confindustria Puglia, il pubblico potrà incontrare i finalisti della sessantunesima edizione del Premio Campiello: Silvia Ballestra con “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu” (Laterza); Marta Cai con “Centomilioni” (Einaudi); Tommaso Pincio con “Diario di un'estate marziana” (G. Perrone Editore); Benedetta Tobagi con “La Resistenza delle donne” (Einaudi); Filippo Tuena con “In cerca di Pan2 (Nottetempo).
L’evento sarà costruito attorno ai libri in un rodato format che spazia fra musica e teatro, alternando il reading di alcuni brani tratti dalle opere in concorso e le interviste agli autori da parte di Alessandra Tedesco, giornalista culturale di Radio24, con l’accompagnamento musicale del “Guido Di Leone Jazz Quintet”.
L’appuntamento barese è nato dalla collaborazione con Confindustria Bari-BAT e Confindustria Puglia e con la Fondazione Il Campiello e gode del supporto della Direzione Regionale Musei di Puglia e della Direzione del Castello Svevo.
La serata sarà a ingresso libero su registrazione (link: https://www.umana.it/
Premio Campiello
Il Premio Campiello fu istituito dagli Industriali del Veneto nel 1962. Il nome “campiello”, tipico spazio della vita pubblica veneziana, sottolinea sia la partecipazione di una giuria “popolare” per la scelta del vincitore, sia il legame con Venezia. Il Premio è promosso e gestito dalla Fondazione Il Campiello, composta dalle Associazioni Industriali del Veneto e dalla loro Confindustria regionale. Nel corso degli anni è diventato uno dei più importanti riconoscimenti nel panorama delle competizioni letterarie italiane. È un esempio di riuscita e strategica connessione tra mondo dell’impresa e della cultura. www.premiocampiello.org.