-
Dove
- Sala delle Cerimonie del Palazzo Comunale
- Via Guglielmo Marconi, 9
- Castellana Grotte
-
Quando
- Dal 20/05/2016 al 21/05/2016
- dalle 18.00
-
Prezzo
- Prezzo non disponibile
- Altre Informazioni
Si svolgerà il 20 e 21 maggio 2016 la terza edizione di “Madrelingua - il dialetto torna ai giovani”, l’iniziativa promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Castellana Grotte che ha l’obiettivo di tutelare e sviluppare le risorse culturali e sociali della città cercando di preservare, consolidare e rilanciare il patrimonio della nostra tradizione popolare. L’idea progettuale di Madrelingua è, quindi, quella di avvicinare le giovani generazioni al fascino e al valore del nostro idioma originario, il dialetto, studiandone gli aspetti antropologici e sociali, per riscoprire e consolidare la matrice culturale, nonché la storia e la memoria delle nostre tradizioni.
Anche per questa edizione, nell’organizzazione dell’evento, l’assessorato alla Cultura si avvarrà della collaborazione delle associazioni culturali, espressione del territorio, Opificio delle Idee, A.Gi.Ca. e Gruppo Teatrale Amici Nostri.
Il tema di questa edizione è il “Dialetto per Comunicare” che verrà sviscerato venerdì 20 maggio dalle ore 18:00 nella Sala delle Cerimonie del Palazzo Comunale all’interno della conferenza “Il dialetto nella pubblicità”. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Francesco Tricase e dell’assessore alla Cultura Maurizio Tommaso Pace. interverranno Francesco Avolio, docente di linguistica all’Università degli Studi dell’Aquila e curatore della pubblicità in dialetto della Nutella, Gigi Abbattista agente pubblicitario Open BGE srl e Gaetano Contento titolare della Never Before Italia srl. Il tutto sarà moderato dall’attore barese Carlo Maretti.
A fine conferenza la premiazione dei lavori del concorso di pubblicità “Dialetto per comunicare”, selezionati dagli esperti d’arte Marina Quaranta e Massimo Romanazzi, che era rivolto agli studenti delle scuole di istruzione secondarie e di primo grado della città. Tutti i lavori presentati saranno comunque esposti in una mostra che sarà allestita nel chiostro del Palazzo Comunale.
Sabato 21 maggio la manifestazione si sposta in largo San Leone Magno dove il Gruppo Teatrale Amici Nostri proporrà “Scenne scenne”, spettacolo itinerante per le vie del cento storico, che raccoglie la vita di tutti i giorni, la trasforma in piccoli racconti e ridà vita a quelli che erano i luoghi di una volta. Sempre in largo San Leone Magno, sabato sera saranno allestiti da parte della locale sezione della Coldiretti degli stand di gastronomia tipica.
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...