Al Museo Civico la mostra 'Donne Resistenti. 1936-1945'
Dopo la grande risposta avuta in queste settimane, l’ANPI di Bari annuncia con piacere la proroga della mostra «Donne Resistenti 1936-1945», che resterà aperta al pubblico dal 17 febbraio al 20 marzo al Museo Civico di Bari (Strada Sagges 13/b).
La mostra, nata in seno al progetto MERME (Mujeres como elemento de resistencia de la memoria de Europa, «Le donne come elemento di resistenza della memoria d’Europa»), della Ong spagnola «Associación para la recuperación de la memoria historica», e Finanziata con il programma europeo Europe for Citizens, sta portando in tutta Europa la memoria delle donne che hanno combattuto contro il nazifascismo, in particolare in Spagna, Francia, Germania e Italia.
Nelle scorse settimane il Museo Civico, ANPI ha organizzato numerose visite guidate con scolaresche baresi, occasione per parlare della lotta alle dittature in Europa, della nascita della democrazia in Italia e della conquista di tanti nuovi diritti che ancora oggi determinano la forma della società in cui viviamo. Si è avuto modo di organizzare poi dibattiti pomeridiani di approfondimento di figure storiche dell'antifascismo pugliese, come Rita Majerotti, Alba De Cespedes, e le partigiane Maria Diaferia e Cordelia La Sorsa.
La mostra è aperta secondo gli orari del Museo Civico di Bari: da martedì a venerdì: h. 9,30-13,30; 16,30-20,30; sabato h. 9,30-13,30; 16,30-19,30; domenica h. 9,30-13,30; chiuso il lunedì). La visita della mostra dura circa un’ora. Ingresso con green pass a partire da 12 anni di età e indossando la mascherina. Il prezzo del biglietto di ingresso (che consente la visita di tutto il Museo) è di 5 euro; il ridotto per le scuole è di 3 euro a persona. Info: 080 5772362 - anpi.bari@libero.it, www.facebook.com/bari.anpi.