Munari, Bianconi e Gadaleta, tre esperienze nell’arte contemporanea
Tre incontri con gli autori, tre artisti di differenti generazioni, tre presentazioni di libri sull'arte contemporanea che avranno luogo nella Biblioteca Provinciale Santa Teresa dei Maschi - De Gemmis, in strada Lamberti 4, nel centro storico di Bari.
Primo appuntamento del ciclo di incontri, curato dal critico d'arte Gaetano Centrone, con la collaborazione dei Presidi del Libro ed il patrocinio della Città Metropolitana di Bari, si terrà giovedì 17 novembre, alle 18.30, con la presentazione del volume Munari politecnico di Marco Sammicheli e Giovanni Rubino, edito da Nomos. Interverranno i due autori, il curatore Centrone, l'attore e autore di teatro Paolo Comentale, direttore del Granteatrino Casa di Pulcinella e la consigliera metropolitana delegata ai Beni Culturali, Francesca Pietroforte. Tra aprile e settembre 2014, nel Museo del Novecento di Milano, si è svolta la mostra Munari politecnico, curata da Marco Sammicheli in collaborazione con Giovanni Rubino. I due curatori hanno poi organizzato, nel giugno dello stesso anno, una giornata di studi che ha coinvolto esperti italiani e stranieri. Le riflessioni e le proposte interpretative storiografiche sull'arte di Munari, emerse durante i due eventi, sono state raccolte in questo volume.
Il secondo incontro sarà invece giovedì 15 dicembre, alle 18.30, con la presentazione del volume monografico Andrea Bianconi. Performance 2006-2016, edito da Silvana Editoriale. Interverranno l'artista e il Presidente della Fondazione Pascali Giuseppe Teofilo. Il libro illustra dieci anni di performance artistiche, nei quali Andrea Bianconi (Vicenza, 1974) impiega il corpo come linguaggio espressivo, come matrice di segno, attraverso il ricorso a uno spettacolo che ha la dimensione del cabaret, della rivista, del teatro di periferia, con gag e ammiccamenti.
Il terzo appuntamento si terrà giovedì 26 gennaio, alle 18.30, con la presentazione del volume Ignazio Gadaleta – Scritti di Enrico Crispolti, curato da Franceca Pola ed edito da Marsilio. Interverranno l'autrice, l'artista di origine pugliese Gadaleta (Molfetta, 1958) e il decano della critica d'arte Crispolti. Ignazio Gadaleta si afferma negli anni ottanta come protagonista della pittura aniconica, mentre nel primo decennio del Duemila si orienta verso la dimensione dell'arte ambientale. Il volume intende ripercorrerne la carriera attraverso due importanti strumenti di indagine: il dialogo e le fonti.
Ingresso libero.
Coordinamento: Associazione culturale III Millennio.
Per info: cell. 3405190119; gaetanocentrone@gmail.com